Da quasi un secolo gli astronomi si stanno interrogando sulle strane oscillazioni della luminosità di RW Aur A. La radiazione proveniente dalla stella, situata a 450 anni luce dal nostro pianeta,viene oscurata. Gli scienziati hanno capito il motivo di questo fenomeno grazie al telescopio Chandra, di proprietà della NASA.
RW Aur A è una stella la cui età stimata è di alcuni milioni di anni. Situata a 450 anni luce dalla Terra, ruota attorno ad un’altra stella sua coetanea, RW Aur B. Entrambi gli astri hanno una massa simile a quella del Sole. La luminosità della stella è oggetto di studi dal 1937 rappresentando un vero e proprio enigma per gli astronomi. RW Aur A “scompare” per alcuni mesi, per poi tornare a risplendere come prima. Grazie al telescopio Chandra si è potuta scoprire la motivazione di questo fenomeno.
Il Mit e lo studio su RW Aur A
La sua “vista a raggi X” del telescopio ha permesso di rilevare una nube di detriti intorno alla stella. La scoperta si deve al gruppo di ricerca dell’Istituto Kavli per l’Astrofisica e la ricerca spaziale del Massachusetts Institute of Technology. Lo studio, coordinato da Hans Moritz Guenther, è stato pubblicato sull’Astronomical Journal. I ricercatori hanno scoperto che una collisione tra due pianeti nascenti è la causa della formazione di queste nubi. Si sono formati così gas e frammenti che stanno cadendo all’interno della stella. Simulazioni al computer avevano ipotizzato uno scenario simile, ma nessuno lo ha mai osservato nella realtà.
“Se la nostra interpretazione è corretta – ha detto Guenther – potrebbe essere la prima volta che osserviamo una giovane stella divorare uno o più dei suoi pianeti”. Le osservazioni con il telescopio Chandra nel 2017 hanno permesso di rilevare una quantità di ferro intorno a RW Aur A 10 volte superiore a quella stimata nel 2013.
Non è facile ricostruire come la collisione sia avvenuta. Ma non è raro che, intorno a giovani stelle, si scontrino pianeti in formazione, creando così una nube di polvere e gas.