Cetto La Qualunque di “Qualunquemente” ci mostra come si svolgono le campagne elettorali

Qualunquemente è ormai uno di quei film ironici italiani storici. Il protagonista, Cetto La Qualunque, adotta diverse tecniche in campagna elettorale per ottenere voti.Uscito nelle sale nel lontano 2011, Qualunquemente ha fatto un vero e proprio boom. Oggi tutti lo conoscono almeno di nome, ma la maggior parte degli italiani non può non aver visto almeno uno spezzone del film, anche se in un meme. Irriverente e politicamente scorretto, Qualunquemente si inserisce nel filone dei film satirici tricolore a pieno titolo. Ma al centro di tutto c’è lui, il protagonista, Cetto La Qualunque, interpretato da Antonio Albanese, un imprenditore prestatosi alla politica.

Qualunquemente

Tutto inizia proprio da Cetto La Qualunque, ricco imprenditore corrotto che torna nel suo paese di origine, Marina di Sopra, in Calabria, dopo una lunga latitanza in Sud America per sfuggire alla giustizia. Una volta giunto lì con la sua nuova famiglia, viene a sapere dalla gente del posto che il comune è “a rischio legalità“. Ciò significherebbe la rovina per lui: perderebbe case abusive e verrebbero a galla soprusi vari di cui si è macchiato negli anni. Per questo, decide di candidarsi a sindaco di Marina di Sopra, combattendo contro l’onesto Giovanni de Santis. Per avere più possibilità di vincere, si appoggia all’aiuto di un amico, che gli fa da consulente politico per la campagna elettorale a venire. Il resto è storia (memetica).

La campagna elettorale

Ma cos’è la campagna elettorale e a cosa serve? Intanto, la campagna elettorale è un insieme di tecniche e pratiche che vengono portate avanti nel periodo precedente alle elezioni per far sì che ogni candidato si faccia conoscere dalla popolazione e conquisti consensi. L’obiettivo che ogni partecipante alla competizione politica si pone è quello di convincere più persone possibili a votarlo il giorno delle elezioni, così da poter poi conquistare la carica e governare per un certo periodo di tempo. La campagna elettorale è meccanismo molto complesso, che conta diversi elementi al suo interno, tutti fondamentali: tema della campagna, programma elettorale, personalità dei candidati, pubblico di riferimento, modo di comunicare i messaggi. Tutto ciò spesso viene amministrato non solo dal candidato, ma anche da persone esterne alla parte politica, i cosiddetti spin doctor.

Il candidato

Cetto La Qualunque faceva tutt’altro nella vita prima di buttarsi in politica. Infatti, è la sua prima candidatura alla carica di sindaco. In politica, lui si designa come sfidante: è colui che si candida a una carica senza averla detenuta in precedenza. Questo ruolo è molto particolare, con pro e contro. I pro sono sicuramente che può gestire in modo molto libero la sua immagine e la sua personalità come politico, costruendo entrambe in base ai bisogni della popolazione. Inoltre, egli incarna lo spirito del cambiamento, solitamente molto apprezzato da un elettorato sempre più sfiduciato e stanco della classe politica attuale. Il contro è principalmente uno: ha bisogno di molte risorse economiche, temporali e logistiche per farsi conoscere. Infatti non è molto noto, soprattutto fra i giovani, quindi deve investire molto in pubblicità, cartelloni, eventi,… La gente deve conoscere il suo nome, il suo volto e le sue idee per poterlo votare.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.