Il DNA diventa moneta: come funziona Nebula Genomics

Passo 1: iscriviti

Esatto! E’ proprio questo il primo step per accedere alla community di Nebula Genomics, e forse rappresenta la chiave di volta del progetto. Fondata nel 2016, è appena stata lanciata ed ha già raccolto 4,3 milioni di dollari da importanti venture capitali, tra i quali Khosla Ventures. A rendere la startup vincente è proprio l’aspetto “social” della piattaforma che, appena registrati, pone domade inerenti al proprio stato fisico e mentale ed alle proprie abitudini come al proprio regime alimentare, queste vengono analizzate e stipate nella propria cartella clinica dal sito, che fornisce ricompense (in credits virtuali) spendibili in app. Gli utenti possono decidere se mettere a disposizione o meno di università e case farmaceutiche il proprio corredo genetico insieme agli altri dati sanitari: risparmiano, in alcuni casi guadagnano, e ricevono informazioni sulla propria salute. La loro moneta non è nel portafogli ma ce l’hanno nelle cellule.

Nebula e i suoi concorrenti. Perchè è diversa? (fonte: Nanalyze)

La perfezione del codice genetico

Sequenziare il DNA significa leggerne l’ordine corretto dei nucleotidi, le unità strutturali del codice genetico. Sono presenti 4 tipi di nucleotidi, contenenti ognuno una delle basi azotate (Adenina, Timina, Citosina e Guanina). A e G sono purine, C e T sono pirimidine e l’ordine di appaiamento rispetta la legge A-T C-G. Se abbiamo un frammento di DNA di n nucleotidi e ne vogliamo determinare la sequenza, significa che vogliamo comprendere, nell’ordine esatto, quali sono gli n nucleotidi e come si susseguono nello specifico. L’ambito che più ha beneficiato del sequenziamento è ovviamente quello biomedico: sequenziare il genoma di qualsiasi essere umano e dei suoi tessuti è oggi tutt’altro che fantascientifico, come poteva sembrare fino a pochi anni fa. L’obiettivo è ottenere un panorama completo non solo della variabilità genetica tra individui, ma anche dei tessuti di uno stesso individuo e, nell’ambito di uno stesso tessuto, confrontare cellule sane e tumorali.

nucleotidi e basi azotate. L’uracile è esclusiva dell’RNA (fonte: Wikipedia)

Il sequenziamento del DNA nasce il 24 febbraio del 1977, giorno in cui la rivista Nature pubblica un articolo alquanto bizzarro e che, pertanto, difficilmente può passare inosservato. Due delle otto pagine della rinomata rivista scientifica sono occupate da una distesa di quattro lettere: A, C, T e G. Non si tratta di un errore tipografico: la sequenza ordinata è la scheda genomica del batteriofago ΦX174. L’articolo porta la firma di un certo Frederick Sanger, allora già insignito di un premio Nobel per il sequenziamento dell’insulina (1958). Dopo pochi mesi, lo scienziato pubblica un altro articolo che decreta il successo del metodo Sanger per il sequenziamento degli acidi nucleici e lo porterà a vincere nel 1980 il secondo premio Nobel per la chimica della sua carriera.

Foto di Sanger, il padre del sequenziamento genomico (fonte: the independent)

L’ultima iniziativa e gli scopi

La startup sta valutando se concedere un’altra opzione: convertire i gettoni digitali in dollari. In pratica (anche se indirettamente) le case farmaceutiche pagherebbero in contanti per comprare Dna. Questa non è una novità, già oggi ci sono società che mappano il genoma umano tra cui 23andMe.  La principale differenza dai competitors è la grandezza del sequenziamento: Nebula riesce ad identificarlo in toto, mentre altre startup si fermano alle 200/300 basi. Come potrebbe l’uomo comprendere il libro della vita sfogliandone solo poche pagine? Secondo il CEO di Nebula Kamal Obbad, il sequenziamento del genoma personale ha il potere di facilitare “una diagnosi migliore, prevenzione delle malattie e terapie personalizzate. Se utilizzato per la ricerca, i dati del DNA consentono un sistema di classificazione più dettagliato e nuovi farmaci, creando un mercato di dati genomici del valore di miliardi”. 

Umberto Raiola

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.