Zerocalcare e ipermodernità: ecco dove fumetto e letteratura degli anni Zero si incontrano

Il successo di Zerocalcare, il più famoso fumettista italiano, spiegato attraverso la “letteratura circostante”. In un contesto in cui il gusto del pubblico è sempre più abituato alla velocità e al consumo, letteratura degli anni Zero e fumetti sembrano andare piuttosto d’accordo. Verso la paraletteratura In un mondo in cui la velocità è diventata parte … Leggi tutto

Avere spirito critico: ecco 5 modi per poter valutare un’opera letteraria

Quando si vuole dare un giudizio critico, è bene sostenere la propria tesi scegliendo di adottare una precisa metodologia. In che modo un libro, o generalmente un’opera, possono considerarsi validi? Se non si può rispondere a questa domanda in un articolo, perlomeno si può comprendere meglio da dove partire. “Forza allo sguardo” Quanto spesso ci … Leggi tutto

Blade Runner, Pirandello e Camilleri: quando la creatura si ribella al proprio Creatore

L’espediente narrativo che vede la consapevolezza da parte della “creatura” di esser tale è stato sfruttato più volte in letteratura. Pirandello e Camilleri: ecco quando personaggi letterari si ribellano al proprio autore, così come i “replicanti” al proprio Creatore. La consapevolezza di non essere umani Fra i film fantascientifici più premiati e apprezzati dalla critica … Leggi tutto

L’universo transmediale: ecco come la modernità ha stravolto il modo di fare arte

Il transmedia: quando diverse forme d’arte diventano un unico insieme. Ci troviamo oggi, forse senza accorgercene abbastanza, all’interno di una realtà culturale senza precedenti, che ha completamente cambiato il nostro modo di vedere l’arte. L’unità per il tutto A partire dalla seconda metà del secolo scorso cominciò a cambiare totalmente il modo di fare arte, … Leggi tutto

La pubblicità della TIM e Aldo Manuzio mostrano come vincere la concorrenza

Innovazione, originalità, competizione. Questi i termini chiave che hanno da sempre influenzato il progresso tecnologico.  Ecco dove tecnologia e concorrenza si incrociano in un indissolubile nodo che avvolge tutte le epoche storiche, passando per la stamperia di Aldo Manuzio, sino ad arrivare alla lotta economica tra le odierne multinazionali. Un cuore che non si ferma … Leggi tutto

Meme e letteratura a confronto: ecco dove si cela il segreto del loro successo

Il successo della nuova “arte” del XXI secolo si nasconde dietro una ragione di “stampo letterario”.  Confrontare una peculiarità del campo della letteratura con la nuova tendenza dei “meme” sembra essere una mossa azzardata, eppure un nesso tra le due cose appare quasi evidente. Cosa fa di un’opera un classico Cos’è che fa rientrare un’opera … Leggi tutto

Dante e Tolkien a confronto: addentriamoci nella Terra di Mezzo e nei mondi ultraterreni danteschi

Due opere apparentemente differenti e di tempi così distanti tra di loro nascondono in realtà numerose analogie.  La tradizione letteraria italiana può vantare di uno dei più grandi poeti di tutti i tempi su scala globale. La sua Opera è conosciuta in tutto il mondo e ha da sempre influenzato, consapevolmente o inconsciamente, la mente … Leggi tutto

Una Bibbia promossa dal paganesimo: ecco spiegato il contraddittorio incontro tra classicità e cristianesimo

Se non ci fosse stata la Bibbia, l’intero mondo culturale del Medioevo sarebbe stato completamente diverso da come lo conosciamo. Le menti e le personalità degli autori medievali, chiunque essi fossero, sono state modellate dalla contaminazione tra cultura classica e cultura cristiana, anche laddove non risulta evidente, e soprattutto con tutte le contraddizioni che il … Leggi tutto

Il “palazzo della memoria”: Andrea Muzii spiega come fare della mente un archivio di informazioni

Il campione mondiale di memoria Andrea Muzii svela come immagazzinare nella propria mente il più grande numero di informazioni possibili. ilfattoquotiano.it Percorrendo un lontano viaggio dall’antica Grecia sino alla contemporaneità, andremo a scoprire la tecnica mnemonica – forse più efficace – del “palazzo della memoria”. Alle radici dell’arte del ricordare Sono numerosi i personaggi storici … Leggi tutto

Il suicidio: Ugo Foscolo e Primo Levi ne svelano la natura razionale

Fra i temi più delicati e complessi da trattare v’è senza dubbio quello del suicidio: un atto capace di alterare la logica della natura. Avvicinarci a comprendere il suicidio è forse possibile vivendo un’esperienza che ci porti anche solo a contemplare di compiere un atto del genere. Tuttavia, una vaga idea della questione ci è … Leggi tutto