René Magritte e la pellicola: il cinema guarda l’arte e la usa per esprimersi

Capita spesso, vedendo un film, di provare familiarità con un’ inquadratura: questo perché i registi guardano al mondo dell’arte per ispirarsi nella costruzione dell’immagine. Vediamo perché ciò accade e come mai le opere del pittore surrealista René Magritte sono tra le più emulate. René Magritte è stato un pittore di origine Belga attivo tra il … Leggi tutto

Toulouse-Lautrec: l’artista che ritraendo ballerine inventò i manifesti pubblicitari per spettacoli

I manifesti pubblicitari degli spettacoli teatrali e dei film ormai fanno parte del nostro quotidiano, ma non è sempre stato così: ecco come l’artista Toulouse – Lautrec ha inventato la locandina per spettacoli. Lautrec è stato un artista estremamente versatile nelle arti, capace di passare dal disegno alla pittura, e poi alla “grafica d’arte”, attività … Leggi tutto

Ossessione e follia: “Ripley” ci racconta il disturbo della personalità tra luci e ombre

Ad inizio Aprile è approdata sulla piattaforma Netflix la miniserie “Ripley”, trasposizione a puntante del film “Il talento di Mr. Ripley”. Scopriamo perché, a distanza di solo venticinque anni, questa storia continua ad intrigare e tenere tutti incollati allo schermo.  La miniserie, ambientata nel 1961, inizia a New York, dove il protagonista conduce una vita … Leggi tutto

Quando la musica incontra la regia: Margherita Vicario inonda di musica le sale cinematografiche

L’opera prima della cantante Margherita Vicario è un manifesto di speranza, riscatto ed energia femminile. E’ un messaggio diretto, sopratutto, alle giovani donne e al loro bisogno di rivoluzione, un incoraggiamento vigoroso ed entusiasta. Margherita Vicario alla regia, Veronica Lucchesi in scena: quello di “ Gloria! ” è un doppio esordio in un film travolgente … Leggi tutto

Ecco come l’epidemia Covid ha influenzato l’estetica dei film usciti dopo il 2020

L’epidemia  Sars- Covid che si è scatenata nel 2020 ha condizionato e modificato le abitudini di tutto il mondo, andando ad influenzare la percezione comune dello spazio, inevitabilmente, anche nel mondo del cinema.  Quattro anni fa, tutto il mondo era in stretta quarantena forzata, e così anche le nostre abitudini e attività più banali, come … Leggi tutto

Le ragazze di Sofia Coppola: adolescenti intrappolate che parlano di tutte noi

Le figure femminili sono uno dei cardini principali delle opere cinematografiche di Sofia Coppola, viaggiano nel tempo e appartengono a luoghi diversi. Eppure, sono tutte accumunate da un filo rosso che si estende, inevitabilmente, anche alla vita della stessa regista. Mercoledì scorso è uscito l’ultimo film di Sofia Coppola, incentrato sulla figura della moglie di … Leggi tutto

Wes Anderson ha vinto l’Oscar con uno short movie meravigliandoci di nuovo

Wes Anderson ha vinto il suo primo premio Oscar con un meraviglioso cortometraggio, dimostrandoci che, nonostante le critiche, la passione, la tecnica e la dedizione sono le uniche cose che contano. Gli ultimi due film del regista “The French Dispatch” e “Asteroid City”, sono stati parecchio criticati perché definiti lontani dalla narrazione a cui ci … Leggi tutto

I cinque film candidati agli Oscar 2024 per la categoria “Migliori Costumi”

Nella notte tra il dieci e l’undici Marzo 2024 si terrà la premiazione degli Oscar, la più importante per l’industria cinematografica, trasmessa in mondovisione (in Italia sulla Rai). Le categorie premiate agli Oscar riguardano tutti i reparti della troupe: in particolare, il reparto costumi, cura l’estetica degli abiti ed è essenziale per l’immedesimazione dell’ attore … Leggi tutto

“C’era una volta in America”: ecco come i suoi costumi hanno ridefinito i gangster

Nel Febbraio di esattamente quarant’anni fa, usciva nelle sale americane il film “C’era una volta in America” di Sergio Leone, che orientava il gusto collettivo verso “lo stile gangster” e  ne ridefiniva l’immagine. Sergio Leone è universalmente conosciuto come regista di film western, da “ Per un pugno di dollari ” a “Giù la testa”, … Leggi tutto

Il film “Finalmente l’alba” è un viaggio nel mondo del cinema e nelle sue regole

Il film racconta l’incredibile esperienza della protagonista dentro Cinecittà e nel il mondo del cinema, delineando le sue caratteristiche democratiche ma, allo stesso tempo, estremamente gerarchiche. La settimana scorsa è uscito al cinema il film “Finalmente l’Alba”, ultima opera del regista italiano Saverio Costanzo che, attraverso la storia della protagonista, racconta l’industria del cinema nella … Leggi tutto