La pulce che rubò l’ombra: storia di un insetto tra folklore, storie e leggende

“È la pulce d’acqua, che l’ombra ti rubò”, così recita la canzone di Branduardi: eppure non è l’unico a parlare di questo piccolo insetto, sorprendentemente topico nella tradizione. Quando si parla di animali folkloristici e della tradizione, ci si aspetta generalmente qualcosa di enorme, mostruoso e spaventoso, che faccia comportare bene i bambini, e che, … Leggi tutto

Facilis descensus Auerno: la catabasi di Odisseo, Orfeo e di uno Shadowhunter

È davvero così facile scendere negli Inferi e tornare? Dicono che qualcuno ci sia riuscito, ma a che prezzo? Ecco le esperienze di Odisseo, Orfeo e degli Shadowhunters di Cassandra Clare. Tanti sono i regni della Terra, le sue popolazioni, le storie, le tradizioni e le credenze. Altrettanto numerosi sono gli avventurosi esploratori che hanno … Leggi tutto

Una regina deve scegliere tra amore e potere? Elisabetta I e Didone a confronto

“Da un grande potere derivano grandi responsabilità” recita il motto di Spiderman. Lo sanno bene queste due grandi regine, Elisabetta e Didone, divise tra l’amore e i propri doveri da adempiere. Ci troviamo difronte a due personaggi femminili di straordinario impatto, caratterizzate da una ferma forza di volontà, responsabili di tante vite, chiamate, più spesso … Leggi tutto

Il carcere può riparare l’uomo? Le risposte di Adolfo Ceretti e di Sallustio

La concezione del carcere e del suo ruolo nella società varia a seconda delle diverse civiltà ed epoche storiche: confronto tra la ‘giustizia riparativa’ di Ceretti, e ‘Il Catilina’ di Sallustio. Nonostante il mondo romano abbia notevoli punti in comune con la nostra società, numerose sono anche le differenze, e tra queste, per l’appunto, troviamo … Leggi tutto

Gangsters tra due fuochi: Tony, Romeo e Jughead, divisi tra l’amore e la famiglia

Quando il mito del ‘principe azzurro’, si unisce a quello del ‘cattivo ragazzo’, c’è da perdere la testa: i protagonisti di ‘West side story’, ‘Romeo e Giulietta’ e ‘Riverdale’ in azione, tra bande rivali e amori (forse) impossibili. Abbiamo tre storie apparentemente molto diverse tra loro, una ambientata nella Verona dell’età comunale, un’altra nell’Upper West … Leggi tutto

Gallia est omnis divisa in partes tres: addio ad Uderzo, matita di Asterix e Obelix

Ci lascia Albert Uderzo, il fumettista francese padre di ‘Asterix e Obelix’: uno sguardo alla Gallia nei commentarii di Cesare, con riferimenti storici alla provincializzazione romana della regione. Lo scorso martedì 24 Marzo 2020, ci raggiunge la triste notizia della dipartita di Albert Uderzo, spentosi alla veneranda età di novantadue anni, a seguito di un … Leggi tutto

Auguri Papà! Terenzio nelle sue commedie illustra il rapporto tra padre e figlio

Da poco si è celebrata la ricorrenza per la festa del papà. Il rapporto tra padre e figlio ha ispirato la letteratura per secoli: analisi sulla poetica di Terenzio, con  focus sul suo ‘Heautontimorumenos’ Il 19 Marzo è la giornata dedicata alla festa del papà, e anche quest’anno non sono mancate foto-ricordo, dediche, torte e … Leggi tutto

Progetto Erasmus: anche i Romani andavano all’estero per motivi di studio e tirocini

Quanti i giovani che, al giorno d’oggi, per migliorare le proprie ‘skills’ in ambito linguistico e professionale, scelgono un’esperienza formativa all’estero! Eppure non ci siamo inventati niente: lo facevano già i Romani. Vivere in un mondo regolato dalla globalizzazione, ha sicuramente i propri vantaggi, a partire dalla possibilità di essere sempre connessi, collegati, informati e … Leggi tutto