L’arte può essere una cura? Ci rispondono la psicanalisi di Freud e Platone

Le opere di Brera nell’ospedale Humanitas e l’effetto terapeutico dell’arte. Arte e medicina. Pittura e terapia. Oppure “La Cura e La Bellezza”. Così si chiama il progetto che ha mosso i primi passi in Italia per rendere possibile “Brera in Humanitas”, una grande esposizione artistica dei grandi capolavori conservati nella Pinacoteca di Brera. “Brera in … Leggi tutto

Come possiamo raggiungere la felicità? Ecco i 5 consigli di Seneca

In che modo lo stoicismo può aiutarci a vivere felici. I soldi fanno la felicità? La felicità è un attimo fugace in mezzo alla noia e al dolore ? Sicuramente il filosofo stoico Seneca non la pensava in questo modo. Infatti in numerose sue opere ricerca in che modo l’uomo possa raggiungere la felicità. 1. … Leggi tutto

Ritrovati resti di un acquedotto a Cagliari: ricostruiamo l’antico passato romano della città

Dai lavori per la linea tramviaria riemergono i resti della storia romana in Sardegna. Come sappiamo il dominio romano ha coinvolto gran parte del territorio europeo passando per tutto il Mediterraneo. E gran parte delle moderne città europee, nate in età romana, nascondono sotto i loro edifici questo antico passato. L’acquedotto romano di Cagliari Il … Leggi tutto

Italo Calvino e Jean-Jacques Rousseau ci descrivono la libertà dell’uomo fuori dalla società

In che modo società e progresso hanno condizionato l’uomo e la sua libertà. In un periodo come l’illuminismo del XVIII secolo, la fede nella ragione e nel progresso venne criticata dal filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau. La discussione sul progresso e i suoi effetti viene affrontata ancora oggi. Tra questi autori troviamo anche Italo Calvino. L’uomo … Leggi tutto

Perché non si va più a votare? Ecco come l’astensionismo contrasta l’ideale democratico di Rousseau

Il ruolo del cittadino dentro lo stato, tra democrazia diretta e voto. Dalle ultime elezioni nazionali così come nelle recenti regionali, un nuovo partito ha scalato i consensi. Ironicamente chiamato “il partito del non voto” esso raccoglie tuttavia numerosi ”elettori”. Analizziamo allora, il rapporto odierno tra potere elettivo e l’ideale democratico di Rousseau. La democrazia … Leggi tutto

La scimmia di Kohler ci mostra la natura analogica del nostro ragionamento

L’esperimento di Kohler descrivere il problem solving attraverso “l’insight”. Nel corso del XX secolo scienza cognitiva e psicologia hanno lavorato di pari passo per elaborare modelli computazionali indirizzati alla risoluzione di problemi complessi, attraverso il linguaggio della logica-formale. Tuttavia, gli esperimenti degli psicologi della Gestalt mostrano un’importante caratteristica del ragionamento umano di fronte al problem … Leggi tutto

Ecco come malgoverno e corruzione influenzarono la vita politica nell’antica Roma

Le dinamiche che caratterizzarono il giro di mazzette nella Roma repubblicana del III secolo a.C. Capita spesso di leggere un giornale e imbattersi nell’ennesimo scandalo di corruzione e tangenti. Ma non ci salti in testa di pensare che gli scandali di corruzione siano una novità della politica contemporanea. Infatti già nell’antica Roma si parlava di … Leggi tutto

Studiare la storia in modo oggettivo è possibile? Secondo Emilio Betti sì, scopriamo come

La risposta del giurista italiano nei confronti dell’ermeneutica onto-esistenziale di Gadamer è l’uso del giusto metodo. In uno degli articoli precedenti abbiamo trattato la possibilità dello studio oggettivo della storia, osservando il pensiero del filosofo Hans Gadamer che fonda la sua ermeneutica sul circolo instaurato tra i nostri pregiudizi, dovuti alla storicità del intendere e … Leggi tutto

Anna Frank e la morale di Kant ci aiutano a non dimenticare l’olocausto

Nella giornata della memoria ricordiamo le vittime dell’olocausto riaprendo la discussione sull’agire morale e la storia di Anna Frank. Quasi tutti conoscono la storia di Anna Frank. In pochi invece conoscono il film italiano “Mi ricordo Anna Frank” in cui, nel contesto della Shoah, viene raccontata la storia di una forte amicizia stroncata dalla guerra. … Leggi tutto

Analizziamo la natura dei sogni con la psicanalisi di Freud e col cognitivismo

Scopriamo quali approcci hanno caratterizzato l’analisi del mondo onirico, passando per Freud, cognitivismo e culture non occidentali. In media l’essere umano spende un terzo della sua vita dormendo. E tutti, anche se non sempre lo ricordiamo, abbiamo sperimentato il sogno, un vero e proprio “teatro della mente” nel quale si esibiscono ricordi, scene straordinarie oppure … Leggi tutto