Chi sono e come vivono gli Avatar? Ce lo spiegano le sinapsi elettriche e chimiche

Jake Sully e il suo avatar sono così simili pur condividendo un’unica cosa: il sistema nervoso. È quest’ultimo che gestisce i due corpi, il pensiero di uno agisce sull’altro e così popola il mondo dei nativi blu. Siamo nel futuro 2154 e la compagnia interplanetaria terrestre RDA ha una nuova spedizione da svolgere su Pandora, … Leggi tutto

Cos’è l’Helicobacter pylori? ce ne parla Marshall, il medico scopritore del batterio del ventunesimo secolo

Solo 15 anni fa è stato conferito il Premio Nobel per la Medicina al dott. Barry Marshall, un medico che ha messo davanti la sua professione prima ancora della sua stessa vita. Siamo negli anni 70-80: l’eziologia dell’ulcera peptica forse è solo e semplicemente stress, ma non tutti sono d’accordo, c’è dell’altro. Marshall scoprì l’esistenza … Leggi tutto

Il progetto VIBRA: il microscopio basato sulla vibrazione diventa uno strumento di diagnosi oncologica

Ottobre 2020: al Politecnico di Milano si conclude uno dei progetti più innovativi nel campo dell’ingegneria biomedica. Il team di VIBRA progetta un microscopio, amico della diagnostica oncologica. La spettroscopia Raman coerente è alla base di questo nuovo strumento: i tumori vengono identificati da una semplice vibrazione, caratteristica e significativa. Il progetto supera di gran … Leggi tutto

Il ”World vegan day”: cos’è il veganismo e quali sono i suoi benefici e danni

Il ‘’ World vegan day’’ cade il primo novembre e celebra una delle diete più alternative e diffuse di questi anni. Ma cosa è esattamente il veganismo? Il simbolo V di color verde chiaro nell’etichetta degli alimenti è sempre più impresso con l’aumentare dei prodotti alimentari che dicono NO all’origine animale. Non è né una … Leggi tutto

L’ECG a portata di polso: Apple Watch 6 e la frontiera della diagnostica wearable

Tecnologia, semplicità e innovazione: 3 caratteristiche del nuovo Apple Watch Series 6. Tra le novità sempre garantite dalla ’’grande mela’’ l’ECG è sicuramente la principale, il proprio cuore sempre alla portata di mano. La capacità di registrare un ECG era già presente nel Series 4 ma Apple non si pone limiti e lo migliora ancor … Leggi tutto

Angelina Jolie e la sua predisposizione al tumore: i geni BRCA, responsabili della malattia

Il Caso Angelina Jolie è finito su tutti i giornali e notiziari: la sua predisposizione al tumore al seno e ovaie ha colpito i mass media che hanno parlato molto dei particolari ’’geni di Angelina’’. Giovane, bella e talentuosa: Angelina Jolie, nel 2013 a gran voce davanti a microfoni e schermi non ha avuto paura … Leggi tutto

Cosa c’è dietro le emozioni di ”Inside Out”? Ce lo spiegano gli ormoni e la loro attività

Gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto: sono i principali stati d’animo dell’uomo che derivano dai suoi comportamenti più ancestrali oppure dai nostri ormoni o ancora neurotrasmettitori responsabili di segnali cellulari, sinapsi. Per la gioia di grandi e piccoli, 5 anni fa Walt Disney Pictures e la Pixar annunciano una loro stretta collaborazione nel film Inside … Leggi tutto

Cos’è la sindrome di San Lazzaro o “morte apparente”? Ce lo racconta Gerritsen in ”Sparizione”

Tess Gerritsen scrive il suo quinto capolavoro Sparizione mettendo al centro Olena, una giovane donna inizialmente dichiarata morta che però si risveglia poche ore prima di subire la sua stessa autopsia. L’episodio raccontato dall’autrice americana è il peggior incubo di qualsiasi medico legale, nonché un vero passo falso nel proprio lavoro e una follia ai … Leggi tutto

Da Bernardino Ramazzini ai nostri giorni: la continua evoluzione della Medicina del lavoro

Uomo e ambiente vanno di pari passo: Bernardino Ramazzini colse questo parallelismo fondando la medicina del lavoro. Tutto ciò che ci circonda è intriso di storia, anche la medicina. Tra il XVII e XVIII nasce la vera e propria medicina del lavoro, una branca specifica che dà voce e importanza a una classe sociale spesso … Leggi tutto

Cosa sono e come insorgono i linfomi? il 15 settembre ci aiuta a informarci

Il 15 settembre si celebra la Giornata Internazionale sulla consapevolezza dei linfomi, un tema molto delicato ma di cui è sempre necessario parlare e supportare la ricerca. I linfomi gravano molto sulla salute fisica e mentale del paziente ma fortunatamente negli ultimi anni la ricerca scientifica in campo oncologico ha fatto passi da gigante. Il … Leggi tutto