“Qualcuno volò sul nido del cuculo” e atterrò sugli “Eroici furori” di Giordano Bruno

Jack Nicholson tira fuori l’ennesima incredibile prova d’attore in “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, entra in manicomio e si immedesima a tal punto da diventare Giordano Bruno. Si torna indietro nel tempo, negli anni ’70, con un film che non può essere definito altro che tragico. Tragico sì, ma bellissimo. Si tratta di Qualcuno … Leggi tutto

Aristotele ferma le riprese di “Minority report” e denuncia il plagio de “L’etica nicomachea”

Dietro le quinte di “Minority report” si nasconde un inedito Aristotele, la sua morale rinnovata e un’umanità sempre più legata alle proprie antiche radici. Immaginate uno stato ideale in cui il numero di omicidi annui viene ridotto a zero, nel quale non esiste criminalità. È proprio lo scenario che ci si presenta nel film di … Leggi tutto

“Her” ci pone di fronte alle nostre insicurezze, riportandoci al concetto di paradigma scientifico

Tra le righe di “Her” si legge un messaggio profondissimo, che ci riporta al significato di paradigma scientifico e dei risvolti che questa parola implica nella nostra storia. Partendo da Copernico, passando per Darwin, Kuhn ed Einstein, si può ripercorrere non tanto la storia “biologica” dell’umanità, quanto più le due vicende più intime, dominate dalle … Leggi tutto

Marx legge la Cenerentola alternativa di Joe1 e Fumettibrutti e ci insegna la storia

Dietro la Cenerentola alternativa di Fumettibrutti e Joe1 si può scoprire una riflessione profonda e politicamente scorretta come quella di Karl Marx, che ci dà una grande lezione sulla storia. Ha preso vita un nuovo modello di fiaba, anche se in questo caso le autrici parlerebbero più di un antimodello. Ma è davvero così? È … Leggi tutto

Maria De Filippi legge Kierkegaard e diventa la regina del trash estivo

È tempo di trash. La fredda stagione è finita e la regina di Mediaset, Maria De Filippi, si veste da mare col suo programma tv estivo, liberamente ispirato a Kierkegaard. Siamo a luglio ed è cominciata la trasmissione più seguita dell’estate. Come la frutta di stagione, è arrivata Temptation Island. Tutti sanno di cosa sto … Leggi tutto

Platone ci offre un’altra lezione sull’amore e dirige il film “Le pagine della nostra vita”

All’amore nei film associamo quasi sempre un polpettone rosa strappalacrime. Sicuramente qualche lacrimuccia ce l’ha fatta scendere, ma guai a sottovalutare “Le pagine della nostra vita”, in un’ottica squisitamente classica. Parliamo di un film davvero particolare, una storia semplice, un contesto che è un cliché e tante chiavi di lettura che possono dar spazio persino … Leggi tutto

Freddie Mercury con “Bohemian Rhapsody” ci parla dell’alienazione religiosa secondo Feuerbach

Si tratta di una tra le canzoni più belle di sempre, realizzata da una tra le band migliori di sempre. È “Bohemian Rhapsody”, ma oggi la rivediamo nell’ottica di Feuerbach. Cominciamo col dire che “Bohemian Rhapsody” è una canzone destinata ad essere una numero uno. È inserita nell’album più celebre dei Queen, A night at … Leggi tutto

Nietzsche bussa alla porta e Hackford lo accoglie: così l’avvocato del diavolo distrugge la morale

Si tratta indubbiamente di un gran film: Keanu Reeves, Al Pacino, ma soprattutto l’ospite d’onore, Nietzsche in tutto il suo splendore. È L’avvocato del diavolo, ed è senza pietà. È una pellicola crudele, forse a tratti scandalosa, ma incredibilmente potente. Diretto da Hackford, L’avvocato del diavolo è prima di tutto un classico del cinema, ma … Leggi tutto

La vita scorre a colpi di fortuna, mentre Woody Allen e Machiavelli se la ridono

Tenetevi forte perché si parla di cinema, anzi, di cinema d’eccellenza. Oggi il protagonista è il grande, machiavellico Woody Allen, in particolare Match point, uno tra i suoi ultimi successi. Quanto conta la fortuna nelle vostre vite? Probabilmente più di quanto crediate. Match point è spietato nel dimostrarlo, perciò chi crede in una qualche giustizia … Leggi tutto

Margherita Vicario prende Kant per i piedi e lo capovolge a testa in giù

Come vengono trattate le differenze oggi rispetto a ieri? Kant ci ha dato una risposta interessante, ma soprattutto universale. Margherita Vicario si oppone e rovescia tutto in favore delle particolarità. Il 14 maggio è uscito Bingo, il nuovissimo album di Margherita Vicario, una tra le autrici più prolifiche del nostro panorama musicale. Dico nuovissimo perché rappresenta senza … Leggi tutto