Cos’è l’ironia, come funziona e l’abilità di utilizzarla perfino da morto

Ironia

L’ironia fa parte del processo comunicativo e tutti noi la utilizziamo quotidianamente. Non tutti però sanno davvero cosa sia, come funzioni e soprattutto perché alcuni spesso non la capiscono e come mai a volte non piaccia.   L’ironia rientra nel normale processo comunicativo e fa parte della comunicazione obliqua, la quale deriva dall’insieme del codice … Leggi tutto

Dalla cieca gelosia di Otello al suo significato evolutivo durante la gravidanza

Un recente studio ha indagato il significato evolutivo della gelosia nelle donne incinte, confrontando poi questi dati con la gelosia di donne non incinte.   La gelosia è una caratteristica dell’essere umano ed il termine si utilizza principalmente quando si parla di relazioni di coppia. Si tratta del timore legato alla possibile perdita della persona … Leggi tutto

Il disturbo da dismorfismo corporeo e l’ossessione per il proprio aspetto in ‘La morte ti fa bella’

Il disturbo da dismorfismo corporeo è stato inserito nella categoria dei disturbi ossessivo-compulsivi e dei disturbi ad esso correlati. La sua diffusione però è ancora molto sottovalutata.   Sarà capitato spesso di guardarsi allo specchio e di pensare di avere un aspetto non particolarmente piacevole quel giorno. Avrete cominciato a scandagliare attentamente il vostro volto … Leggi tutto

Il potere benefico della musica. La sua capacità di unire menti e cuori in ‘Sing’

Stress

Il fatto che la musica faccia bene e che contribuisca al benessere generale della persona è ormai un fatto più che assodato, confermato recentemente da un’interessante ricerca.    La musica esiste da tempo immemore e può essere rintracciata in tutte le culture. Alcuni studiosi ritengono che sia nata in Africa, orientativamente nel Paleolitico superiore, cioè … Leggi tutto

Possibile legame tra narcolessia e creatività? Chiediamolo ad uno dei personaggi di ‘Moulin Rouge’

Narcolessia

Non è la prima volta che viene ipotizzato un legame tra la creatività ed un disturbo mentale o una particolare patologia. Stavolta è toccato alla narcolessia.     L’ipotesi di un legame tra la narcolessia e la creatività era sempre rimasta un’ipotesi perché a livello pratico non era mai stato condotto nessuno studio. Almeno fino … Leggi tutto

La sofferenza che passa per l’autolesionismo può arrivare ‘fino all’osso’

L’autolesionismo implica il danneggiamento del proprio corpo attraverso lesioni autoinflitte ed intenzionali. Si osserva con maggior frequenza tra gli adolescenti ed i giovani adulti, in particolar modo nella popolazione psichiatrica.  L’autolesionismo colpisce circa il 6% della popolazione adulta e circa il 15% di quella giovanile, ma è particolarmente diffuso nella popolazione psichiatrica. Si osserva frequentemente … Leggi tutto

Jumanji e le ripercussioni del gioco nel mondo reale. Lo stesso accade con i videogiochi violenti

Gli studi che analizzano il rapporto tra videogiochi violenti e comportamenti aggressivi aumentano col passare del tempo. Gli effetti potrebbero essere spiegati con la teoria dell’apprendimento sociale.   Da qualche anno ormai si parla sempre più spesso degli effetti negativi che i videogiochi, soprattutto quelli violenti, possano avere sui bambini. Più precisamente sembra che videogiochi … Leggi tutto

‘Ascolta il tuo cuore’ annulla le distanze tra il mondo degli udenti e dei non udenti

Ognuno di noi vive e percepisce il mondo in modo diverso rispetto a tutti gli altri e le persone sorde non fanno eccezione. Ciascuno inoltre vive tale condizione a modo suo.   Nell’immaginario comune la sordità viene vista come un handicap, come una patologia, perché colpisce il 5% della popolazione mondiale. In alcune piccole realtà … Leggi tutto

Timidezza: cos’è e come affrontarla. Il film ‘Nerve’ ci aiuta a distunguerla dalla fobia sociale

Pensare alla timidezza come ad un difetto o peggio ancora come ad una malattia è assolutamente errato. Fa parte del modo di essere di molti e combatterla o contrastarla non ha senso.      La timidezza viene definita come l’incapacità di rispondere in modo adeguato alle situazioni sociali. Le persone timide hanno soprattutto difficoltà ad … Leggi tutto

‘Crisi adolescenziale’: da Piaget ad Erikson a Frankl. L’importanza dell’identità sessuale in ‘Boys Don’t Cry’

Tutti noi siamo stati adolescenti ed abbiamo attraversato la cosiddetta ‘crisi adolescenziale’. Si tratta di un momento di passaggio importante che, tra le tante cose, ci permette di determinare la nostra identità.  Ci sono alcuni momenti della nostra vita estremamente delicati ed importanti e tra questi sicuramente ci sono i momenti di passaggio. Sono periodi … Leggi tutto