L’intelligenza non è una sola. E tu quale hai?

Un recente studio statunitense ha confermato la teoria di Howard Gardner sulle intelligenze multiple. In altre parole, Gardner affermava che esistessero più tipi di intelligenze diverse, ciascuna specifica per un particolare ambito. Nel corso del tempo e soprattutto grazie all’evoluzione, l’essere umano è stato in grado di migliorare sotto moltissimi punti di vista. Uno dei … Leggi tutto

“C’è un elefante nel salotto!”. L’errore delle intelligenze artificiali

Un test visivo condotto recentemente sulle intelligenze artificiali ha messo in luce alcune vulnerabilità che devono essere risolte al più presto. Le posizioni relative alle intelligenze artificiali spesso sono contrastanti. Alcuni non le vedono di buon occhio perché (nella peggiore delle ipotesi) temono che un giorno possano sopraffarci. Altri invece le ritengono un progresso talmente … Leggi tutto

Quando il consenso sociale è dannoso? Quando contribuisce a diffondere false credenze

Negli ultimi tempi stiamo assistendo quotidianamente a delle vere e proprie battaglie tra persone che sostengono convinzioni antiscientifiche contro quelle che invece sostengono tesi scientifiche. Nonostante le tantissime ricerche e gli innumerevoli studi condotti, al giorno d’oggi ci sono ancora persone che ritengono il riscaldamento globale una bufala o che i vaccini causino l’autismo. Molti … Leggi tutto

Come funziona il disgusto e perché lo proviamo

Il disgusto fa parte delle nostre emozioni primarie, insieme a gioia, tristezza, rabbia, paura e secondo alcuni anche sorpresa. Ci aiuta a stare lontani da cibi e sostanze che potrebbero essere dannose per il nostro organismo, oltre che da situazioni e perfino da persone che potrebbero rivelarsi pericolose. Il film d’animazione Inside Out ci ha … Leggi tutto

L’abbraccio materno, la medicina migliore di tutte

Numerosissimi studi concordano nell’affermare che le cure materne siano indispensabili per il corretto sviluppo del bambino. In passato già molte ricerche avevano dimostrato che le cure materne riducono lo stress e migliorano lo sviluppo neuro-comportamentale. Un recente studio tutto italiano ha individuato ed analizzato le incredibili proprietà dell’abbraccio materno. Sembra che quest’ultimo sia anche in … Leggi tutto

La vita divisa tra bianco e nero: il disturbo borderline di personalità

Nel linguaggio comune spesso si utilizza il termine borderline per indicare qualcosa che sta al limite. Pochi però sanno che in realtà il termine in questione indica un disturbo di personalità, per l’appunto il disturbo borderline di personalità. Si trova nel DMS-5 ed è un disturbo piuttosto diffuso in ambito clinico, molto difficile da trattare … Leggi tutto

Abolizione del cambio dell’ora: quali conseguenze sulla salute?

La proposta della Commissione Europea In questi ultimi giorni, la Commissione Europea ha comunicato la proposta di abolizione del cambio dell’ora, in base ai risultati del voto di 4,6 milioni di persone. Saranno gli Stati membri a decidere quale orario mantenere. I benefici e i costi di questa strategia dipendono però dalla localizzazione geografica del … Leggi tutto

Depressione e disturbi d’ansia: la causa è nel nucleo caudato

I ricercatori del Mit hanno individuato l’area cerebrale in cui si origina il pessimismo: si tratta del nucleo caudato. Adesso bisogna capire come utilizzare questa scoperta in relazione alla depressione e ai disturbi d’ansia. Ken-ichi Amemori e Satoko Amemor sono i coordinatori di uno studio condotto al Mit che ha individuato l’area cerebrale collegata al … Leggi tutto