“Silence” di Scorsese: una riflessione sul silenzio di Dio nella persecuzione giapponese del XVII secolo

Silence di Martin Scorsese ci introduce all’essenza della religione e degli abissi umani nel panorama della terribile persecuzione anti–cristiana giapponese del Seicento. Proviamo a gettare luce sul senso del film attraverso la filosofia del “silenzio di Dio” Il silenzio assordante di Dio è la presenza/assenza principale del film Silence (2016) del regista statunitense Martin Scorsese, la … Leggi tutto

In hac lacrimarum valle: tre strategie per affrontare il dolore ed essere felici

La pandemia e il lockdown hanno messo a dura prova la serenità di molte persone. Scopriamo insieme come i grandi filosofi hanno affrontato il problema del dolore e sono riusciti a diventare davvero felici.  Il problema del male, del dolore e della sofferenza costituisce uno dei nodi più problematici per la riflessione filosofica e teologica. … Leggi tutto

Anche gli automi vanno all’Inferno? Risponde il cannibale cattolico di san Tommaso

Il problema della responsabilità della macchina dipende dalla visione che abbiamo della libertà umana. Due paradigmi a confronto. E un piccolo aiuto dal cannibale cattolico di san Tommaso.  In un mondo in cui si rivela sempre più massiccio e pervasivo l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (I.A.), viene da chiedersi: “Anche gli automi vanno all’inferno?”. O meglio, fuor … Leggi tutto

Le quattro frasi più famose della filosofia che in realtà non sono mai state dette

Paradossalmente, le frasi più famose della storia della Filosofia sono anche le frasi che i filosofi non hanno mai scritto. Scopriamo insieme quali sono e perché è importante avere una conoscenza diretta dei testi originali.  Ci sono delle frasi filosofiche talmente importanti e famose che tutti le abbiamo sentite ripetere. E che tuttavia non sono … Leggi tutto

Cinque tecniche infallibili messe a punto dagli antichi Greci per essere felici

Che la felicità sia l’obiettivo della maggior parte degli uomini era già chiaro ad Aristotele. Ma come facciamo a ottenerla? Ecco cinque tecniche formidabili con cui riempire la propria vita di gioia ed essere finalmente felici. Aristotele, come tutti i Greci, propone un’etica eudemonistica (dal greco eudaimonìa, “felicità”). Il fine ultimo dell’uomo – scrive nell’Etica … Leggi tutto

Cogito ergo USA: i filosofi dietro la presidenza di Joe Biden

Scopriamo insieme quali sono i filosofi e i pensatori che ispirano il programma politico del neoeletto presidente degli Stati Uniti d’America. Galileo, Cartesio, Rousseau e papa Francesco si apprestano a diventare i grandi “dei ex machina” della politica statunitense.  La presidenza conquistata di recente dal democratico Joe Biden non è priva di un retroterra filosofico … Leggi tutto

Come sopravvivere al coronavirus con Epitteto e ritrovare la serenità

Epitteto c’invita a distinguere tra le cose che dipendono da noi e quelle che non sottostanno al nostro controllo. Ecco perché questa semplice regola può salvarci la vita e renderci finalmente sereni, anche durante una pandemia mondiale. L’emergenza coronavirus ci spinge giustamente a comportarci in modo attento e responsabile, ma non deve farci perdere la … Leggi tutto

Secondo voi Sherlock Holmes insegna la logica? Ebbene no, anche se si può imparare l’abduzione

Arthur Conan Doyle, l’inventore di Sherlock Holmes, era un medico, non un filosofo. Perché il modo di ragionare del celebre detective di Baker Street è molto più simile all’ottusità del dottor Watson di quanto solitamente si pensi. Il detective londinese Sherlock Holmes è universalmente considerato un campione della razionalità. Nella serie televisiva britannica Sherlock (2010–2017), attualmente … Leggi tutto

Il Vangelo secondo Tolkien: la Bibbia, Platone e Hitler dietro “Il Signore degli Anelli”

“Il Signore degli Anelli” è un’opera religiosa e cattolica per ammissione del suo autore. Ma contiene anche una intrigante riflessione sul Potere che rimanda a Platone…e al totalitarismo nazista. Il Signore degli Anelli, trilogia heroic fantasy pubblicata da J.R.R. Tolkien tra il 1954 e il 1955, non è solo un’opera letteraria di evasione. Contiene un messaggio più … Leggi tutto