Violenza verbale: comprendiamo giudizio, offesa e aggressione attraverso “Midnight In Paris”

I tre livelli di violenza verbale sono giudizio, offesa e aggressione. Ma quali sono le differenze? Quante volte sentiamo utilizzare la parola “violenza verbale“? La parola è molto usata nel gergo comune, e spesso e volentieri il significato viene ingigantito o sottovalutato. Comprendiamolo insieme attraverso l’evolversi del rapporto tra Owen Wilson e Rachel McAdams nel … Leggi tutto

La ricerca qualitativa: un modo per risolvere la deindividuazione dovuta all’Effetto Lucifero

La ricerca qualitativa comprende un insieme di tecniche utilizzate in ambito psicologico e sociologico senza l’ausilio di formule, modelli matematici e/o statistiche. Negli anni ’60 si mostrò necessario giustificare, di fronte alla comunità scientifica, i motivi che portavano alla scelta di un modo di fare ricerca diverso rispetto quello della ricerca quantitativa. L’obiettivo dei ricercatori … Leggi tutto

Cos’è la Comunità di Pratica? Analizziamo questa teoria dell’apprendimento attraverso “It” e “Stranger Things”

La comunità di pratica è una teoria dell’apprendimento che vede il coinvolgimento nella pratica sociale come il processo fondamentale attraverso cui impariamo. L’unità primaria di analisi non è né l’individuo né l’istituzione sociale, ma quella “comunità operativa” formata da persone che svolgono delle attività in comune in un certo arco di tempo. Nata dalla mera … Leggi tutto

Come si domina l’Arte del Negoziato secondo Roger Fisher? Aiutiamoci con il film “Seven”

Il Negoziato è una comunicazione a due sensi volta a raggiungere un accordo quando ci sono degli interessi in comune ed altri in contrasto. Nello scorso articolo abbiamo sviscerato cosa sia il conflitto e quali sono le varie tipologie di fronteggiamento. L’atteggiamento con cui possiamo porci di fronte ad un conflitto può essere duro (l’obiettivo … Leggi tutto

Il Conflitto secondo Roger Fisher: comprendiamone le dinamiche aiutandoci con “12” di Nikita Mikhalkov

Il conflitto è connaturale nelle relazioni: è neutro, nè positivo nè negativo, e dipende dallo stile di fronteggiamento che le persone utilizzano. (Erikson e McKnight, 1999). Nella nostra cultura occidentale la rappresentazione mentale del conflitto è negativa. Questo perché siamo abituati a porre principalmente lo sguardo sulla sua dimensione distruttiva e sulla sofferenza che porta … Leggi tutto

Disgusto più rabbia uguale disprezzo? Comprendiamo queste tre emozioni attraverso “Il silenzio degli Innocenti”

Disgusto e rabbia sono due emozioni distinte che si esprimono diversamente ma allo stesso tempo possono sovrapporsi. Come le distinguiamo? Possiamo confermare che il disprezzo sia l’emozione secondaria nata dalle due emozioni primarie rabbia e disgusto? Quali sono le reazioni fisiologiche di queste tre emozioni? Disgusto e rabbia: come si esprimono singolarmente “Mi fai schifo” … Leggi tutto

Disturbo da stress post traumatico: comprendiamo il PTSD attraverso American Sniper

Il PTSD è un disturbo mentale che che intacca la psiche umana in maniera diretta rispetto ad un evento specifico di natura traumatica Il Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una psicopatologia che si sviluppa nelle persone che hanno subito, assistito o vissuto indirettamente un evento traumatico, catastrofico o violento e che non sono riuscite … Leggi tutto

Psicologia a 360°: guardiamo insieme quali sono le 7 branche della psicologia

La psicologia non ha solamente un campo di intervento, come si pensa comunemente, ma ne ha molteplici. Guardiamo insieme le 7 branche più importanti della psicologia cercando di comprendere quale sia il ruolo dello psicologo in ogni singola area. Ognuna ha il suo settore specifico ma vi sono dei principi di base che sono comuni … Leggi tutto

Psicologia clinica e psicosi (o disturbo mentale): comprendiamone i significati attraverso “A Beautiful Mind”

La psicologia clinica è la più conosciuta delle branche della psicologia. Essa mira attraverso uno studio scientifico a comprendere, prevenire e intervenire sulle problematiche psicologiche. Queste possono presentarsi sia sotto forma di nevrosi (tendenza psicologica automatica appresa durante lo sviluppo e non necessariamente portatrice di malessere) che soprattutto sotto forma di psicosi. Approfondiamola insieme.   … Leggi tutto

L’avvocato del Diavolo (veste Prada): comprendiamo l’effetto del potere sulla psiche attraverso i due film

Il potere è, almeno in parte, uno stato mentale e come tale può essere indotto da fattori situazionali attraverso un processo di priming. Il prime è uno stimolo che, presentato in forma sovraliminale (cioè percepibile a livello consapevole) o sottoliminale (non percepibile a livello consapevole, ma percepito a livello inconsapevole e automatico) attiva una rete … Leggi tutto