L’interpretazione poetica di un concetto matematico: l’Aleph di Borges come il teorema d’incompletezza di Godel

Un approfondimento del concetto filosofico di aleph in Borges in relazione al teorema di incomplettezza di Godel, da cui trae ispirazione. L’Aleph nella versione italiana edita da Adelphi Aleph: non è solo una fra le più belle raccolte di racconti di Borges o lo zero dell’alfabeto ebraico, ma una vera e propria idea filosofica. Per … Leggi tutto

Stand by me: il film tratto dal racconto di Stephen King sul significato profondo dell’amicizia

Ripercorriamo il film intitolato Stand by me, tratto dal racconto Il corpo di Stephen King, e le sue tematiche. La copertina del film Condivisione di un ricordo: questo è ciò che lega i quattro ragazzini protagonisti di Stand by me in un’amicizia che, anche se col tempo si perderanno, rimarrà  per tutta la vita. ‘’Vi … Leggi tutto

La scopa del sistema: come Wallace sfidava i canoni della narrativa tradizionale

Un breve viaggio nel primo celebre romanzo di Wallace, ‘’La scopa del sistema’’, riletto alla luce del suo background filosofico. Il romanzo di Wallace in una delle originali edizioni americane Umoristico, sorprendente, discontinuo ma magistralmente architettato. La scopa del sistema è l’esordio ufficiale di un David Foster Wallace solo ventiquattrenne, che sfida fin da subito … Leggi tutto

Eternal sunshine of a spotless mind: la natura dei ricordi e la memoria del cuore

Il tema della memoria all’interno del celebre film con Kate Winslet e Jim Carrey. La copertina del film (2004) Joel e Clementine, dopo due anni di relazione e l’ennesimo litigio, vogliono dimenticarsi: e per farlo si affidano alla Lacuna Inc., un’azienda in grado di cancellare ricordi specifici dalla mente di una persona. All’inizio sembra andare … Leggi tutto

Dialoghi con Leucò: meglio umani che immortali, come Pavese rivendica la bellezza di essere uomini

Dialoghi con Leucò è uno dei testi più profondi e originali di Pavese: si tratta di brevi conversazioni a due tra gli eroi e gli dèi della mitologia greca, che si confrontano sui drammi esistenziali ed eterni dell’uomo. I Dialoghi con Leucò in una delle più recenti edizioni Einaudi ‹‹’’Questi mortali sono proprio divertenti. Noi … Leggi tutto

I sette capolavori della letteratura portati sul grande schermo e divenuti classici del cinema

Sette capolavori della letteratura portati sul grande schermo che sono poi diventati capolavori anche del cinema. Non è raro che un regista si lasci ispirare da un libro e voglia farne un adattamento cinematografico; l’impresa non è semplice, ma lo è ancor meno quando a essere portato sul grande schermo è un colosso della storia … Leggi tutto

Le intermittenze della morte: politica e religione nel romanzo filosofico di Saramago

Un approfondimento sul romanzo Le intermittenze della morte del premio Nobel per la letteratura Josè Saramago, l’opera dove la morte dà le dimissioni all’improvviso. Las intermitencias de la muerte nell’originale edizione spagnola (2005) Si chiama Le intermittenze della morte, ed è uno dei testi più celebri del Nobel portoghese. In una nazione mai citata la … Leggi tutto

Imagine, per la Ceccardi una canzone ”comunista”: la linea sottile tra la politica e i valori di un artista

Susanna Ceccardi (Lega) manifesta contrarietà per il brano di John Lennon. Vediamo però quali sono i reali parametri estetici che fanno bella una musica oltre la politica e gli ideali. John Lennon (1940-1980) Durante l’ultima puntata di In onda, il programma delle 20.30 che accompagna il pubblico di La7 nel corso dell’estate, si è aperto … Leggi tutto

Orlando, il romanzo dalle sfumature LGBTI che la Woolf dedicò alla sua amante

A pochi giorni dal gay pride 2020, un’occasione per parlare di un cult della letteratura inglese e ormai anche della comunità LGBT. Orlando di Virginia Woolf in una delle originali edizioni inglesi Niente parate per il Gay Pride 2020, ma la comunità LGBT e i suoi sostenitori si fanno comunque sentire: l’orgoglio non rimane chiuso … Leggi tutto

Messico, tra delitti e filosofia della violenza nell’opera dello scrittore Roberto Bolaño

Le violenze, i delitti e la giustizia nel Messico degli anni Settanta-Ottanta raccontati da Roberto Bolaño, il poeta e scrittore cileno naturalizzato messicano. L’edizione spagnola de I detective selvaggi, una delle opere più importanti di Bolaño Autore tra i più importanti e forse tra i più sottovalutati degli ultimi cinquant’anni, Roberto Bolaño incanta con la … Leggi tutto