Il Coronavirus ferma anche l’Oktoberfest e la birra: la chimica di questa bevanda

Si ferma anche l’Oktoberfest: è la notizia di questi giorni che da Monaco raggiunge tutti gli appassionati di birra nel mondo. Ma come si nasconde la chimica in questo mondo? “O’zapft is!” (è stappata!). Con questo grido si apre ogni anno la più grande festa popolare del mondo. Oltre un milione di turisti invade tra … Leggi tutto

Riscopriamo la tavola periodica come polvere di stelle: l’ultimo saluto a Margaret Burbidge

Si è spenta Margaret Burbidge: insieme ad altri tre scienziati aveva completato il lungo lavoro che nello scorso secolo ha definito la nascita degli elementi della tavola periodica. B2HF: un’apparente (ma falsa) formula chimica con cui sono passati alla storia i due coniugi Margaret e Geoffrey Burbidge (B2), il fisico Fred Hoyle (H), e il … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico in discesa, ma le polveri sottili non ci stanno e fanno le rivoluzionarie

Tra gli effetti collaterali della pandemia che ha invaso il nostro pianeta rientra la diminuzione delle concentrazioni di alcuni inquinanti. Nonostante ciò dei dati registrati in Italia dicono il contrario. Una pandemia come quella che sta vivendo la nostra specie nelle ultime settimane è senza ombra di dubbio disarmante e crudele: centinaia di migliaia di … Leggi tutto

Come fascino e crudeltà si incontrano nel regno Animalia: viaggio nel mondo delle formiche

Alla meraviglia per la propria complessa organizzazione che talvolta la natura ci rivela, si coordina la tanto importante quanto crudele lotta per la sopravvivenza: il caso delle formiche Polyergus. Tra gli aspetti positivi di una quarantena imposta come quella che stiamo vivendo, costretti come siamo a rimanere chiusi nelle nostre abitazioni, vi è di certo … Leggi tutto

Cosa succede nel campo delle lucciole di Ligabue: il fenomeno della bioluminescenza.

Il campo delle lucciole è uno dei brani più apprezzati del cantante Luciano Ligabue. Vi proponiamo un viaggio che partendo dalla canzone ci porta nell’affascinante mondo dei Lampiridi. Il 26 aprile 2002 esce il settimo album in studio di Luciano Ligabue, dal titolo Fuori come va?. Fra le varie tracce (in tutto dodici, per una … Leggi tutto

I camini idrotermali ci rivelano come è nata la vita in assenza del metabolismo cellulare

Una ricerca dell’Università di Düsseldorf dimostra la possibilità di esistenza di reazioni in grado di produrre materiale organico precedentemente alla formazione della vita. Prima l’uovo o la gallina? È questa la famosa questione del dilemma dell’uovo e della gallina che interessa, con gli opportuni adattamenti, il funzionamento della biochimica all’alba della vita sul nostro pianeta. … Leggi tutto

La chimica di Fight Club: cosa si nasconde dietro alle saponette di Tyler Durden?

Dietro uno dei personaggi principali di Fight Club, tra i film più amati degli anni Novanta, si nasconde un importante fenomeno della chimica organica che ci interessa ogni giorno È il 1999. Il nuovo millennio è alle porte, l’attesa è incontenibile, tutti aspettano con ansia gli anni 2000. Nelle sale cinematografiche debutta un film destinato … Leggi tutto

Il Quantum Stealth: il materiale che unisce Harry Potter e il mondo babbano

La HyperStealth Biotechnology Corp, azienda canadese, sviluppa il Quantum Stealth, quello che può essere definito una sorta di mantello dell’invisibilità. Scopriamone i principi scientifici alla base del funzionamento. Era il 2001 quando Warner Bros portò al cinema il primo episodio della saga di Harry Potter, il quale libro, La pietra filosofale, era stato edito quattro … Leggi tutto

Estate in Piemonte per un giorno: arriva il Foehn! Di cosa si tratta?

I termometri di tutto il Piemonte superano spavaldamente i 25°C,  febbraio si presenta così: è arrivato il Foehn, mai prima d’ora così forte in molte delle città coinvolte. Un’improvvisa ondata di caldo ha caratterizzato questo atipico inizio di febbraio in Piemonte: come riporta La Stampa, infatti, i termometri della regione hanno raggiunto cifre record, sfiorando … Leggi tutto

Il giorno in cui Katherine Johnson sconfisse la calcolatrice: limiti e pregi del calcolo manuale

Un tempo i calcoli venivano svolti tutti a mano. Katherine Johnson, protagonista de Il diritto di contare, di professione faceva proprio questo. Ma, il calcolo manuale può davvero competere con una macchina? Nell’era digitalizzata e tecnologicamente avanzata nella quale viviamo, si tende spesso a dare per scontato ciò che scontato non è. Riuscireste, ad esempio, … Leggi tutto