MUSICA D’ARREDAMENTO: QUANDO ABBIAMO SMESSO DI ASCOLTARE LA MUSICA COME ARTE.

La musica d’arredamento, nata a fine dell’800 grazie a precursori come Erik Satie, porta alla nascita della musica Lo-fi.   Quanti studenti oggigiorno per concentrarsi nello studio si collegano al web, aprono Youtube e ascoltano una delle tante playlist che possono trovare sul web? Ma quando la musica è tramutata da virtuosismo tecnico, arte a … Leggi tutto

La Notte della Taranta: l’evento che unisce musica, folklore e terapia

Scopriamo insieme le origini di uno dei Festival più amati di tutta Europa. laterradipuglia.it Tamburi, gonne e foulard: tutto pronto per l’evento che ogni anno fa tremare il tacco del nostro stivale! Ritmo e terapia Dopo il consueto Festival Itinerante, gli animi si fanno più incandescenti e i piedi più irrequieti per l’attesissimo Concertone finale … Leggi tutto

Guerra e arte: l’inquietante connessione tra violenza e creatività

Le ultime notizie sull’attentato sventato al concerto di Taylor Swift ci fanno riflettere sul clima di tensione crescente che rischia di trasformare qualunque evento artistico in tragedia. La guerra e l’arte hanno da sempre intrattenuto un rapporto complesso e sfaccettato. Da un lato, l’arte può riflettere le sofferenze e le esperienze umane in tempo di … Leggi tutto

La musica come strumento sociale: Kendrick Lamar e il concerto del Juneteenth a Los Angeles

Foto di Armen Keleshian (Complex) Nel cuore pulsante del Kia Forum, Kendrick Lamar ha orchestrato una celebrazione memorabile del Juneteenth con il suo concerto “The Pop Out – Ken & Friends”. Un evento che non solo ha commemorato l’importante festa della libertà afroamericana, ma ha anche messo in luce il potere unificante della musica nella … Leggi tutto

Crossover musicali: trasformazioni che rompono barriere e innovano i generi creativi

La commistione tra il rap napoletano e il neomelodico è solo un esempio nostrano dei tanti crossover musicali della storia. Avete mai sentito parlare dell’Acid Jazz o dello Ska Punk? Si tratta di generi fusion nati da artisti che non hanno mai avuto paura di osare e sperimentare con la musica. In questo articolo cercheremo … Leggi tutto

Il ruolo della creatività nell’era dell’Intelligenza Artificiale musicale: un’armonia dissonante

Il produttore Corrado Rustici ci spiega i pericoli dei lavori creativi nel suo libro “Breviario del produttore artistico”. Nell’estratto del libro uscito proprio questo sabato intitolato “Breviario del produttore artistico”, Corrado Rustici esprime il suo disincanto riguardo al sogno della creatività illimitata resa possibile dalla tecnologia che si è trasformato in un vero e proprio … Leggi tutto

Satira, arte e politica: ecco perché Willie Peyote è il pamphleteer dell’Italia contemporanea

“Giorgia nel Paese che si meraviglia”, il nuovo singolo di Willie Peyote, racconta il ritorno di fiamma (tricolore) fra l’Italia e il fascismo. Certi amori non finiscono mai, fanno giri immensi e poi ritornano. Non poi così immensi, dopotutto: quello fra l’Italia e il fascismo è un amore a suo tempo esploso in maniera repentina … Leggi tutto

Il clickbait e il mondo della musica spiegati da Daniele Silvestri

Il tema del clickbait molto dibattuto nel mondo della musica criticato dal nuovo album “Disco X” di Silvestri: vediamo come. I feat. nelle canzoni sono studiati o servono solo per il clickbait? Il noto cantante Daniele Silvestri ce ne parla per introdurre il suo ultimo “Disco X”, per poi approfondire il legame che ha deciso … Leggi tutto

Chi è Arturo Toscanini? Conosciamo la sua storia nel 66° anniversario dalla sua morte

Il 16 gennaio 1957 muore a New York City uno dei più grandi direttori d’orchestra di sempre, Arturo Toscanini. Toscanini è stata una figura di spicco del panorama musicale internazionale del XX secolo. La vita di Arturo Toscanini Arturo Toscanini nacque a Parma il 25 marzo del 1867. Ad accorgersi della sua genialità fu la … Leggi tutto

Ricordiamo il genio di Wolfgang Amadeus Mozart morto il 5 dicembre 1791 a trentacinque anni

Il 5 dicembre 1791 moriva Wolfgang Amadeus Mozart, annoverato tra i più grandi geni della storia. Con le sue composizioni, Mozart ha  rivoluzionato la musica classica Wolfgang Amadeus Mozart Nato il 27 gennaio 1756, Wolfgang Amadeus Mozart è riconosciuto come un genio prolifico e rivoluzionario. Compositore pianista, Mozart dimostrò precocemente il suo valore iniziando a … Leggi tutto