I cervelli degli adolescenti sono invecchiati per colpa del Covid? Ecco cosa ci è successo

Uno studio ha anche riscontrato una salute mentale più scarsa, ma non è chiaro se ciò sia legato alla differenza di età del cervello.  cervello post covid – Bing images Lo stress di vivere in una situazione di blocco pandemico ha accelerato l’invecchiamento del cervello degli adolescenti. Gli effetti sono simili a quelli osservati in … Leggi tutto

La bambina col cappotto rosso di Schindler’s List ci spiega cosa sia l’effetto isolamento

Effetto Von Restorff: ecco come migliorare la memoria, che codifica in modo diverso le informazioni.  effetto von restorff – Bing images L’effetto Von Restorff è un fenomeno coniato per la prima volta da Hedwig Von Restorff, una scienziata comportamentale. In un esperimento scoprì che, quando si costruiscono elenchi di parole, quella diversa viene di solito … Leggi tutto

Cosa determina la nostra personalità? Il caso di Phineas Gage, che cambió dopo un incidente

Il nostro comportamento è alla base di chi siamo veramente, il lobo frontale del nostro encefalo è responsabile del carattere umano. Phineas Gage è come una medaglia a due facce: nella giovinezza era gentile e molto affabile, dopo l’incidente è stato definito ’’intrattabile e iracondo’’ dai suoi stessi amici, un vero e proprio cambio di … Leggi tutto

Ecco spiegato cosa succede al nostro cervello quando ascoltiamo la musica

La ascoltiamo in treno, in macchina, al mattino, la sera; ci accompagna per tutta l’esistenza ed è pertanto lecito sapere cosa ci succede quando ascoltiamo della buona musica. La musica ci rende vivi, colora di emozioni le nostre giornate, rende piacevole anche prepararsi al mattino per andare a lavoro, scuola, università, ci fa battere a … Leggi tutto

L’encefalo è ciò ci rende umani: 3 fun facts su di esso

Far comprendere al nostro cervello come funziona sarebbe meraviglioso ma allo stesso tempo un processo lungo e tortuoso, perciò senza disperare proviamo a capire alcuni concetti basilari che abbiamo sempre sottovalutato, come la capacità di pensare, parlare e memorizzare. “Gli uomini dovrebbero sapere che dall’encefalo e solo da esso, originano il nostro piacere, gioia, riso … Leggi tutto

Che effetti ha l’LSD sul corpo? “Le tre stimmate di Palmer Eldritch” e le sue conseguenze

Can-D e Chew-Z sono droghe spesso citate ne “Le tre stimmate di Palmer Eldritch”, rese così affascinanti da Philiph K. Dick per la loro somiglianza ad anfetamine e LSD. “Le tre stimmate di Palmer Eldritch” è un romanzo scritto nel 1964 da Philip K. Dick, nel quale vengono proposti al lettore diversi strati narrativi alternati … Leggi tutto

Il cervello tra desiderio e sogno: un viaggio nella mente del protagonista di Inception

Cosa succede nel cervello quando desideriamo e quando sogniamo? Il film Inception ci offre un’opportunità per parlare della relazione tra sogni e desideri.   Nel film Inception il protagonista sogna la moglie morta e i figli che non vede da molto tempo. Questo frammento di sogno ci mostra che il sogno è molto legato a … Leggi tutto

Quel controllo inibitorio non maturo che ci fa fare sciocchezze come Zuckerberg in “The Social Network”

    Le basi neurobiologiche che spiegano il motivo per cui gli adolescenti fanno più spesso scelte che rimpiangeranno rispetto agli adulti.  Vi è mai capitato di risvegliarvi la mattina e sentirvi in colpa per aver fatto un qualcosa la sera prima senza pensarci? Sicuramente Mark Zuckerberg, nel film “the Social Network” dopo che divenne … Leggi tutto

L’area del sogno: la hot zone del cervello

Il sonno, quell’irresistibile tentazione a cui finiamo inevitabilmente per cedere, in cui ci sembra di essere morti al mondo, ma in realtà non lo siamo. Il cervello dormiente è più attivo che mai: l’EEG (elettroencefalogramma) lo conferma riferendoci i passaggi da onde rapide ad onde sempre più lente. Ogni 90 minuti circa passiamo attraverso un … Leggi tutto

Il dolore è “indescrivibile”

Sebbene siano state localizzate aree del cervello circoscritte adibite all’elaborazione dei diversi sistemi sensoriali (vista, udito, tatto, olfatto, gusto), il dolore rappresenta una sensazione avvolta da un alone di mistero, dal momento che la sua descrizione e la sua localizzazione a livello corticale risultano aleatorie. Il dolore è un’esperienza fortemente pervasiva per l’essere umano, dalla quale … Leggi tutto