Il TEDxBologna raggiunge l’ottava edizione: un occhio sul Post-Human

Da sempre lo scopo di TEDxBologna è quello di “Diffondere Idee di Valore”, incentivando uno scambio creativo e positivo all’interno di una comunità di pensatori appassionati. Anche quest’anno l’evento perseguirà i propri obiettivi affrontando una tematica estremamente attuale che ancora oggi ci appare fantascientifica, lontana dalla nostra individualità, ma che invece ci tocca profondamente da vicino. L’evento è giunto ormai alla sua ottava edizione, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna, della Fondazione Golinelli e della Fondazione ANT Italia ONLUS,

Il tema indagato e percorso dagli speaker presenti quest’anno sarà quello dei risultati, delle conseguenze e delle potenzialità che l’uomo può aspettarsi dalla sua interazione con la scienza, la tecnologia e l’informatica più avanzate. Il progresso dell’umanità nella sua lotta contro le difficoltà della natura a lui esterna e interna ad oggi ha percorso un lunghissimo tragitto, e ora l’essere umano sembra aver superato anche se stesso e i propri confini, disvelando davanti a sé un mondo destinato a trasformare radicalmente la società così come l’individuo. Il titolo dell’evento, “Post-Human“, esprime appunto la direzione dei discorsi che animeranno l’atmosfera del Teatro Comunale durante questo weekend di conoscenza e cultura.

L’immagine inedita realizzata dallo staff dell’evento raffigura il contatto tra un essere umano, un bambino nello specifico, che afferra una mano robotico tesa verso di sé, ed esprime così in pieno il messaggio dell’evento, l’idea di un contatto tra uomo e macchina dove quest’ultima offre un supporto al suo creatore. Da riconoscere, a questo proposito, è il lavoro svolto con determinazione dal curatore dell’evento Andrea Pauri.

Il “post umanoè un concetto che abbraccia molte discipline: dalla scienza, all’arte, alla tecnologia, affrontando questioni di etica e giustizia, sistemi sociali e aspirazioni intellettuali di interdisciplinarietà. Grazie ai 10 speaker, che sono al centro dell’evento, e alle loro talk della durata massima di 18 minuti, TEDxBologna 2018 svilupperà il concetto di Post Human, mostrando le tante facce di quello che già chiamiamo futuro ma anche i possibili scenari e mondi da scoprire di quella che potrebbe essere una rivoluzione antropologica.

Per citarne soltanto alcuni, tra i relatori che si alterneranno sul palco del TEDxBologna ci sono: una insegnante di astronauti, un filosofo-etnologo post-umanista, uno scienziato informatico, una artista della realtà virtuale e un ricercatore del codice della vita. Tutte figure di rilievo, non solo nazionali ma anche internazionali, specializzate ognuna in un settore diverso.

L’evento, già sold out tre mesi prima della data ufficiale, si conferma uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale bolognese, con la presenza in loco di circa 1000 partecipanti, tra cui le aziende interessate ai momenti di networking e alla propria crescita, quelle che sostengono l’evento, come Maurizio Guermandi, Davines, Asterix, 00Gate, JSH Hotels e Decentra, i media partner che promuovono ad ampio raggio il progetto e il pubblico di affezionati TEDxer che credono nel potere delle idee di valore.

L’innovazione, si sa, è sempre stata la caratteristica distintiva dei passi più importanti dell’umanità sulla strada verso la conoscenza. Affrontare la paura dell’ignoto senza mai perdere di vista la nostra umanità interiore: è proprio questa la sfida che vuole lanciare TEDxBologna 2018 – Post Human. Sta a noi “tenderle la mano”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.