Intervista agli elettori di Salvini: come la Lega vince grazie ai social

Oggi c’è stata la manifestazione di Salvini a Roma, il ministro dell’interno ha chiamato a raccolta tutti i suoi sostenitori a Piazza del Popolo sotto il solito slogan “prima gli italiani”. Noi siamo andati, per fare un sondaggio. Dato che la fama di Salvini si misura soprattutto sui social, abbiamo pensato che poteva essere indicativo capire qualcosa di questa “entrata nel mondo reale” del ministro degli interni. Ovviamente il sondaggio non potrà avere valore statistico, in quanto abbiamo intervistato solo 100 persone, 50 uomini e 50 donne, dividendoli in due gruppi per età. Abbiamo dunque intervistato ragazzi e ragazze dai 23 ai 30 anni (che hanno votato anche nel 2013) e uomini e donne over 40. Le domande poste erano queste quattro:

  1. Cosa hai votato nel 2013? PD, Lega, M5S o Forza Italia?

2. Da quando conosci Salvini e la Lega? Dal’94? Dal 2013-2016? Dalla campagna elettorale per le ultime elezioni?

3. In che modo segui principalmente Salvini? Social? TV e giornali? Comizi?

4. Tra questi tre, quale è stato il fattore che più ti ha convinto a venire qui oggi?

 COSA HAI VOTATO NEL 2013?

Per quanto riguarda la prima domanda, tra i maschi con età compresa tra i 23 e i 30 anni, nel 2013 il 40% di coloro che erano presenti oggi alla manifestazione ha votato PD, il 44% M5S, solo il 4% Lega e il 12% Forza Italia. Le loro coetanee hanno votato per il 36% PD, per il 56% M5S, e l’8% forza italia. Nessuna di loro aveva votato la Lega. Tra gli adulti uomini, il 20% ha votato PD, il 52% M5S, il 20% Forza Italia, e solo l’8% lega. Le donne oltre i 40 anni, hanno votato nel 2013 per il 60% M5S,  per il 32% PD, per il 4% Forza Italia, e per il restante 4% la Lega.

DA QUANDO CONOSCI SALVINI E LA LEGA?

Per la seconda domanda, che chiedeva da quanto tempo si conoscesse la Lega e salvini, le percentuali tra ragazzi e ragazze tra i 23 e i 30 anni sono molto vicine: nessuno, per motivi anagrafici conosce la lega dal 94, mentre il 32% dei ragazzi e il 28% delle ragazze ha conosciuto la lega tra il 2013 e il 2016,  e il 68% dei ragazzi e il 62% delle ragazze hanno conosciuto la Lega e il suo leader solo nella campagna elettorale delle ultime elezioni politiche. Tra gli adulti la percentuale cambia, il 56% dei maschi over quaranta, e il 28% delle donne conoscono la lega dal 94, il 16% degli uomini e il 28 delle donne l’hanno conosciuta tra 2013 e 2016, mentre ben il 28% degli uomini ha conosciuto la lega nell’ultima campagna elettorale, per le donne questa voce si attesta al 44%.

IN CHE MODO SEGUI PRINCIPALMENTE SALVINI?

Salvini viene inoltre seguito dal 96% dei maschi con età compresa dai 23 ai 30 anni sui social, nessuno era mai stato a un altro suo comizio, e solo il 4% di loro lo segue tramite TV e giornali. Per le ragazze plebiscito social: il 100% di loro lo segue su facebook o instagram. Il dominio social si conferma agli over 40: sia donne che uomini seguono Salvini sui social con una percentuale pari all’84%, nessuna donna è stata a un suo comizio e il 16 percento delle donne lo segue anche via TV o giornale. Negli uomini invece l’8% era già stato a un suo comizio e lo segue per questo, mentre il restante 8% lo segue tramite TV e giornali.

 QUALE E’ STATO IL FATTORE CHE PIU’ TI HA CONVINTO A VENIRE QUA?

L’ultima domanda chiedeva quale mezzo tra social, TV e giornali e comizi avesse maggiormente convinto i presenti ad andare alla manifestazione: ragazzi e ragzze con età tra i 23 e i 30 anni e donne con più di 40 anni rispondono con un plebiscito: tutti loro sono a Piazza del Popolo grazie all’incessante presenza social del ministro. Solo l’8% dei maschi over 40 è qui perché era gia stata ad altri comizi.

Cerchiamo di trarre alcune conclusioni. Il 98% delle persone oggi intervistate erano a piazza del popolo grazie ai social. Questo significa che Salvini esiste nel mondo reale solo nella misura in cui esiste su quella pseudo realtà del mondo social, rovesciando i paradigmi classici. Inoltra il 91% delle persone intervistate conosce la figura del “capitano” grazie alle sue pagine social. Si configura dunque un pericoloso rapporto tra popolo e potere, in quanto è immediato. Interessante anche che il 36% dei manifestanti intervistati avevano votato PD nel 2013, segno che Salvini si è imposto anche a sinistra, ma soprattutto il 48% avevano votato 5 stelle, inesorabile segno e conferma di quello che sta accadendo al governo, la Lega continua a Mangiarsi i 5 stelle.

Giuseppe De Ruvo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.