Ribociclib: nuovo farmaco per la cura del tumore al seno nelle donne giovani

Durante la conferenza ASCO iniziata a Chicago il 31 maggio 2019, è stato presentato un farmaco, noto come Ribociclib, che sembrerebbe mostrare degli ottimi risultati nelle pazienti affette da tumore al seno nell’ambito della sopravvivenza a lungo termine. 

asco
La conferenza ASCO (American Society of Clinic Oncology) si riunisce annualmente nella città statunitense di Chicago.

Il tumore al seno: epidemiologia e trattamenti classici

Il tumore al seno rappresenta la forma di cancro più comune nella popolazione femminile italiana dal momento che soltanto nel 2018 in Italia ha colpito più di 50.000 individui. Secondo le stime statistiche di incidenza il numero di casi è lievemente aumentato nel periodo 2003-2018 dello 0.3%. Tuttavia, le continue attività di sensibilizzazione e di screening periodico hanno permesso di ridurre significativamente il tasso di mortalità correlato alla patologia. I principali strumenti a disposizione del personale medico per la cura del tumore al seno sono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia ormonale. Come dimostra il farmaco di cui si parlerà a breve, anche biotecnologie e la target medicine stanno facendo passi da gigante in ambito sanitario. 

Il funzionamento del Ribociclib

Ribociclib è un farmaco che negli ultimi anni di ricerca è stato al centro di diversi studi scientifici. E’ stato finalmente dimostrato che, nelle donne giovani che non hanno ancora raggiunto la menopausa (è necessaria la presenza di estrogeni in circolo), la sopravvivenza media degli individui dopo 3 anni e mezzo dopo l’inizio del trattamento è del 70% contro il 46% dei classici trattamenti finora proposti.
La funzione del ribociclib, commercializzato con il nome di Kisqali, è un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK 4/6), coinvolte nel controllo della progressione del ciclo cellulare. L’attività del farmaco garantisce dunque un rallentamento del processo di proliferazione incontrollato che causerebbe l’insorgenza di masse neoplastiche.

ribociclib
Formula di struttura del Ribociclib.

Roberto Parisi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.