Scopriamo la connessione tra l’ultimo teorema di Fermat e “i Simpson”

I Simpson sono una delle serie più matematicamente sofisticate dei nostri tempi, tra varie battute ci parlano dell’ultimo teorie di Fermat

Homer Simpson sembra confutare la prova di uno dei principali risultati della teoria dei numeri in un episodio dell’omonima serie tv, si tratta dell’ultimo teorema di Fermat dimostrato da Andrew Wiles nel 1995. Vediamo perché si sbagliava.

L’enorme e duraturo successo dei Simpson

La serie tv animata “The Simpsons” o in italiano “I simpson” esce per la prima volta il 17 Dicembre 1989 e narra le vicende del padre della classe operaia Homer Simpson e della sua famiglia disfunzionale mentre affrontano situazioni comiche e gli alti e bassi della vita nella città di Springfield. Da lì i Simpson diventano un successo di livello globale da cui si susseguono trentatré stagioni della serie, per un totale di 714 episodi e un film.

Il professore e matematico Andrew Wiles che ha dimostrato l’ultimo teorema di Fermat

I Simpson e la matematica 

I Simpson sono una delle serie tv più sofisticate dal punto di vista matematico. Pullulano infatti di battute e scherzi di concetti molto complessi dal punto di vista matematico. Il primo episodio della serie, che risale al 1989, è pieno di battute inerenti alla matematica, tra cui una sul calcolo matematico. Questi esempi sono solo la punta dell’iceberg, perché il team di sceneggiatori della serie tv include diversi pesi massimi della matematica tra cui diversi che si possono vantare di avere ottenuto un phd in matematica preso prestigiose università come Harvard e Yale. L’episodio del 2006 “Marge e Homer fanno un gioco di coppia”, ad esempio, contiene una tripla dose di matematica segreta. La trama ruota attorno agli sforzi di Marge e Homer per aiutare la star del baseball Buck Mitchell e sua moglie Tabitha Vixx, che stanno attraversando difficoltà coniugali. L’episodio culmina con Tabitha che appare sullo schermo Jumbo Vision allo stadio di Springfield, dove proclama pubblicamente il suo amore per Buck. Ancora più importante, appena prima che appaia sullo schermo, viene visualizzata una domanda che chiede ai fan del baseball tra la folla di indovinare il numero di persone presenti nello stadio fornendo 4 opzioni:

  • 8128 un numero perfetto
  • 8208 un numero narcisista
  • 8191 un primo di Mersenne
  • non c’è modo di saperlo

Scopriamo l’ultimo teorema di Fermat

Nell’episodio “the wizard of evergreen terrace” Homer Simpson si cala nelle vesti di genio matematico e risolve (o contesta la risoluzione) dell’ultimo teorema di Fermat. Homer infatti scrive 3987^12+4365^12=4472^12 su una lavagna asserendo che l’equazione da lui proposta sia vera. In matematica l’ultimo teorema di Fermat viene congetturato dall’omonimo matematico Fermat e provato nell’ultima metà degli anni novanta dal matematico inglese Andrew Wiles. Il teorema dice che che non esistono soluzioni intere positive dell’equazione: a^{n}+b^{n}=c^{n} se n>2. Homer si sbagliava e anche se a prima vista la sua sembra una soluzione perfettamente valida in realtà i due risultati (i due lati dell’equazione) differiscono e non di poco, infatti il primo vale 63976656349698612616236230953154487896987106 ed il secondo 63976656348486725806862358322168575784124416 quindi (sorpresa!) Fermat e Andrew Wiles non si erano sbagliati!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.