Scopriamo perché tra 210 milioni di anni l’oceano potrebbe dividere in due l’Africa

Tra milioni di anni il continente africano verrà diviso in due. Forse l’uomo non ci sarà più, ma quali potrebbero essere le eventuali conseguenze se ci trovassimo ad affrontare un tale cambiamento? La tettonica delle placche Gli studiosi ipotizzano che tra milioni di anni il continente africano si dividerà dando origine a due aree divise. … Leggi tutto

Il Re Leone: Timon e Pumba ci insegnano la filosofia africana dell’Hakuna matata

Sono numerosi i concetti del pensare africano che affiorano nel film della Disney All’ombra di un albero, in Africa. Che oltre a essere il titolo di uno dei capitoli di Ebano di Ryszard Kapuściński, è il luogo in cui vorrei vi immaginaste di essere prima di iniziare a leggere questo articolo. Su un televisore miracolosamente … Leggi tutto

Siamo schiavi o padroni del tempo? In Time risponde con la filosofia africana

Le due opposte visioni affiorano all’inizio e alla fine del film. Immaginate di vivere nel 2169. Immaginate di non invecchiare mai, di rimanere bloccati nella forma fisica dei 25 anni. Però c’è una fregatura: avete sul braccio un timer, che indica inesorabilmente quanto manca alla vostra morte. Se siete fortunati e vivete nella zona 1, … Leggi tutto

Dove vanno a morire gli elefanti del Botswana? Laghi e giungla ne custodiscono i cimiteri

Oltre al mistero che avvolge il luogo del loro eterno riposo, in Botswana non si riesce a capire perché questi animali stiano morendo. Il delta dell’Okawango ha tutti i requisiti per essere onorato del titolo di paradiso terrestre. Quindicimila chilometri quadrati – all’incirca le dimensioni della Calabria – di acquitrino creano un habitat lacustre unico … Leggi tutto

Cause politiche e conseguenze di un genocidio raccontate attraverso Hotel Rwanda

Gli occhi di un reporter e di un regista ci permettono di capire il massacro silenzioso del Rwanda   Nello straordinario panorama tribale africano, il primo posto spetta probabilmente al Congo e alle sue oltre trecento tribù: al contrario, nel confinante Rwanda vive una sola comunità, la tribù banyarwanda, divisa però in due caste, Hutu … Leggi tutto

La caccia alle streghe del XV secolo si è spostata al centro dell’Africa

In Africa le guerre civili hanno più conseguenze di quello che credevamo, ad esempio la caccia alle streghe, come quella del XV secolo in Europa. I risvolti della guerra civile che dal 2012 domina la Repubblica Centrafricana sono terribili. L’aumento di malattie mentali e la fede in miti e credenze indigene ha sviluppato una nuova … Leggi tutto

Proteste e massacri in Sudan: la rivoluzione secondo le teorie di Slavoj Žižek

Crisi, rivolte, violenze, morti e stupri: questo è ciò che sta accadendo in Sudan. Il filosofo Slavoj Žižek si era precedentemente espresso sulle stragi della Primavera Araba, e queste considerazioni restano molto attuali. Il Sudan sta attraversando un periodo di tensioni e violenza, nato dalle proteste popolari che stanno cercando di mettere in atto una … Leggi tutto

“Senza caffè non potrei vivere”: curiosità sulla bevanda più bevuta al mondo

Le origini del caffè sono assai remote. Si ipotizza che la bevanda (il cui termine deriva dall’arabo ‘qahwa’, che designava un medicinale liquido usato per rinvigorire ed eccitare), provenga dall’Etiopia, dalla Persia o dallo Yemen. Il caffè avrebbe avuto una larga diffusione dapprima nelle regioni afro-mediorientali (XV secolo) per poi sbarcare in Europa due secoli … Leggi tutto

Ebola: il virus che fa spettacolo

Sono 11 i militari statunitensi rimasti in isolamento a Vicenza nelle ultime due settimane. Sono in attesa, tenuti sotto osservazione, trattati come potenziali portatori di pandemie. E infatti c’è poco da scherzare: quando si tratta di Ebola, la paura è più che giustificata. Ma sembra che ciò venga spesso dimenticato. Li passano a prendere con … Leggi tutto

Professore gay minacciato di morte in Zimbabwe si dimette: tra morale africana ed occidentale

L’argomento omofobia è diventato ormai uno dei più discussi a livello di opinione popolare, ma anche uno dei più importanti a livello morale e sociale. Gli obiettivi raggiunti su questo campo sono infatti moltissimi, la comunità LGBTQ cresce sempre di più, anche se talvolta agisce secondo metodi e bersagli rivedibili o esagerati, e l’ambiente sociale … Leggi tutto