Il ruolo del DNA nelle indagini criminologiche: applicazioni pratiche delle biotecnologie e della genetica

Gli scienziati forensi e i criminologi necessitano di avere a disposizione del materiale genetico per cercare di identificare un sospettato o l’artefice di un delitto nonché una vittima senza ricorrere ai fantascientifici database americani di riconoscimento facciale computerizzato. La polizia scientifica, spesso sulla scena del delitto, raccoglie delle tracce biologiche (evidences) da cui sarebbe possibile … Leggi tutto

VP882: la creazione di un assassino per i batteri

Un virus, in quanto parassita endocellulare obbligato, ha due opzioni riguardo all’ospite che infetta: o ucciderlo (provocandone la rottura in seguito ad un intensivo ciclo litico) o restare all’interno in modalità quiescente (ciclo lisogeno). VP882, oltre che a comportarsi ordinariamente da virus, ha sviluppato la caratteristica di stimare il numero di batteri nei paraggi mediante … Leggi tutto