“Aspetto quindi amo”: l’importanza dell’attesa in chiamami col tuo nome e nei grandi romanzi

L’attesa è ciò che genera la suspance giusta per destare interesse in lettori o spettatori. L’attesa muove le scene e crea una scansione temporale e succede soprattutto nei romanzi, vediamo come. Il film Chiamami col tuo nome (2017, L.Guadagnino) è stato definito da alcune recensioni una poesia sull’attesa. Questa acerrima nemica dell’animo umano è l’escamotage … Leggi tutto

E se l’attesa di Game of Thrones fosse essa stessa Game of Thrones?

Proust diceva che il solo sapore della madeleine immersa nel té aveva il potere di riportarlo all’infanzia. Un semplice sapore e l’uomo tornava bambino. Un viaggio nel tempo causato dai sensi, che hanno la capacità di far risvegliare ricordi che non pensavamo neanche di avere. Può accadere con la vista, con il gusto, con l’udito… … Leggi tutto

“Aspetto che torni”: la riscoperta dell’attesa, da Leopardi a Francesco Renga

Il verbo “attendere” deriva dal latino e significa, letteralmente, “rivolgere l’animo verso qualcosa”. Ad oggi viene utilizzato con l’accezione di ascoltare, prestare attenzione, e nella maggior parte dei casi con il significato di aspettare. L’attesa a sua volta indica il tempo in cui si attende e al contempo lo stato d’animo che caratterizza quel momento. … Leggi tutto

‘Mediterraneo’ e il tema beckettiano dell’attesa come condizione esistenziale dell’uomo

Samuel Beckett, autore dell’opera teatrale rivoluzionaria ‘Aspettando Godot‘, ci insegna come l’attesa sia paralizzante per chi non decide di seguire e di ‘eseguire’ un cambiamento nella propria condizione umana, forse perché è impossibile poter cambiare la propria vita. Il regista italiano Gabriele Salvatores scrive e dirige il film ‘Mediterraneo‘, una pellicola che parla alle generazioni … Leggi tutto

Diario del seduttore: Kierkegaard e il gioco vitale della seduzione

Probabilmente perché, come Kierkegaard, vediamo la seduzione prima di tutto come un “gioco vitale”. Ma chi è il seduttore? In termini filosofici la prima analisi completa di questo personaggio arriva dall’opera “Diario del seduttore”, composta da Kierkegaard vent’anni dopo la pubblicazione di “Aut-Aut”. Nello sviluppo della sua filosofia esistenziale, egli individua tre stadi della vita: … Leggi tutto