Il 18 febbraio 1963 muore Beppe Fenoglio: ricordiamo lo scrittore della Resistenza

Il 18 febbraio ricordiamo Beppe Fenoglio, lo scrittore partigiano che racconta l’epopea della Resistenza.   Nel clima di ricostruzione che si diffuse all’indomani della guerra, Fenoglio prese parte alla letteratura impegnata raccontando la Resistenza che aveva vissuto in prima persona. Il partigiano Fenoglio Beppe Fenoglio nasce ad Alba nel 1922 e cresce in un ambiente … Leggi tutto

Venticinque aprile: vediamo come la letteratura ricorda la Liberazione con Calvino e Fenoglio

Gli autori della lotta partigiana possono parlarci ancora oggi, 76 anni dopo, attraverso le storie che ci hanno lasciato. Tra gli autori più rappresentativi del Novecento, Beppe Fenoglio e Italo Calvino sono stati anche fondamentali testimoni della lotta partigiana. Oggi, i loro racconti possono insegnarci ancora molto e darci punti di vista diversi. IL 25 … Leggi tutto

Langhe, letteratura e Resistenza: cinque curiosità che (forse) non sapevate sul “partigiano” Beppe Fenoglio

Nonostante la sua breve vita, Fenoglio è stabilmente uno degli autori più importanti del Novecento italiano. Scopriamo alcuni aneddoti curiosi sul suo percorso artistico e biografico.  Una vita semplice, umile, scandita dalla tremenda esperienza della guerra e dall’affettuoso legame di appartenenza con la terra d’origine, le Langhe piemontesi. E, naturalmente, il tutto condito dalla passione … Leggi tutto