Coronavirus e la nuova variante Delta: cerchiamo di capire come funzionano le mutazioni

Da diverse settimane ormai è sui titoli di tutti i giornali. La variante Delta prima in Inghilterra e poi in Europa, risveglia la paura del coronavirus. Se qualcosa abbiamo imparato in queso anno e mezzo, è che dei virus sappiamo veramente poco. Nonostante il miracolo dei vaccini, il coronavirus continua a lasciare ogni giorno indelebili … Leggi tutto

L’ereditarietà del comportamento: uno studio scientifico dimostra la trasmissione neuronale di informazioni

wallpaper

Può la conoscenza acquisita durante la nostra vita essere trasmessa alla progenie? Utilizzando moderne biotecnologie quali CRISPR/Cas9 e analisi di brevi sequenze di RNA, gli scienziati sono molto vicini al rispondere al quesito. Lo studio condotto dall’Università di Tel Aviv ha permesso di dimostrare come le cellule neuronali di alcuni organismi modello adulti possano trasmettere … Leggi tutto

Ribociclib: nuovo farmaco per la cura del tumore al seno nelle donne giovani

Durante la conferenza ASCO iniziata a Chicago il 31 maggio 2019, è stato presentato un farmaco, noto come Ribociclib, che sembrerebbe mostrare degli ottimi risultati nelle pazienti affette da tumore al seno nell’ambito della sopravvivenza a lungo termine.  Il tumore al seno: epidemiologia e trattamenti classici Il tumore al seno rappresenta la forma di cancro più … Leggi tutto

DNA di batterio ingegnerizzato: un nuovo “acquisto” per bionanotecnologie in medicina

Il risultato sorprendente di modificare tutto il DNA di un batterio apre le porte a nuove possibili applicazioni I ricercatori del Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology hanno creato il primo batterio con DNA modificato, aprendo la strada ad un ventaglio di possibilità nelle bionanotecnologie molto vasta. I precedenti C’è da dire che non … Leggi tutto

Catanzaro: al via il XIX convegno degli ingegneri clinici. Ma, di cosa si occupano?

Dal 16 al 18 maggio 2019 si terrà nella splendida Catanzaro il 19° convegno AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici) dal titolo “Tecnologie, accessibilità, esiti: l’ingegneria clinica per una sanità di valore”.  Prima di vedere le tematiche del convegno ( che ha cadenza annuale) è necessario chiedersi: di cosa si occupa un ingegnere clinico? L’ingegneria clinica, … Leggi tutto

Il ruolo del DNA nelle indagini criminologiche: applicazioni pratiche delle biotecnologie e della genetica

Gli scienziati forensi e i criminologi necessitano di avere a disposizione del materiale genetico per cercare di identificare un sospettato o l’artefice di un delitto nonché una vittima senza ricorrere ai fantascientifici database americani di riconoscimento facciale computerizzato. La polizia scientifica, spesso sulla scena del delitto, raccoglie delle tracce biologiche (evidences) da cui sarebbe possibile … Leggi tutto

Cells at work: scoperte le molecole “sosia” degli anticorpi per combattere diversi virus influenzali

Nel nostro corpo, mentre noi svolgiamo qualunque attività, vengono combattute numerose battaglie dal nostro sistema immunitario per difenderci dai virus e dai batteri. Questo, come ben sappiamo e come mostra il famoso anime Cells at Work, è costituito da uno svariato numero di cellule che combattono strenuamente fino alla nostra morte. Il ruolo del sistema … Leggi tutto

Un aerosol di RNA potrebbe curare il cancro ai polmoni

Caratteristiche strutturali dell’mRNA L’mRNA viene sintetizzato a partire dall’enzima RNA polimerasi quando la doppia elica del DNA è svolta grazie all’ausilio di particolari composti proteici tra cui le elicasi. Come tutti gli acidi ribonucleici è definito da una polimerizzazione di differenti nucleotidi che hanno le seguenti caratteristiche generali: Possiedono la base azotata uracile al posto della timina presente nel … Leggi tutto

Il DNA diventa moneta: come funziona Nebula Genomics

Passo 1: iscriviti Esatto! E’ proprio questo il primo step per accedere alla community di Nebula Genomics, e forse rappresenta la chiave di volta del progetto. Fondata nel 2016, è appena stata lanciata ed ha già raccolto 4,3 milioni di dollari da importanti venture capitali, tra i quali Khosla Ventures. A rendere la startup vincente è proprio l’aspetto “social” della piattaforma … Leggi tutto

Smart Drugs: 1 studente su 5 ne fa uso

Dalle sostanze normalmente prescritte nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) alla comunissima caffeina. I nootropi sarebbero capaci di stimolare le aree del cervello dedicate all’apprendimento, alla memoria ed alla creatività, garantendo maggiore produttività nello studio.   I nootropi, cosa sono? Il termine deriva dal greco, e comprende tutta una classe … Leggi tutto