Giovanni Boccaccio e Francesco Guccini cantano la gente comune e le loro esistenze

Francesco Guccini e Giovanni Boccaccio: due cantori delle genti. Guccini cita Boccaccio. Entrambi gli autori raccontano sfaccettature di vita quotidiana e scorci di esistenze, ecco i motivi principali. Francesco Guccini Francesco Guccini, nato a Modena nel 1940, incarna l’eccellenza nel panorama della musica italiana contemporanea. La sua opera, intrisa di profonda poesia e raffinata narrazione, … Leggi tutto

Le difficoltà dell’essere donna: ce le spiegano Boccaccio, Emma Marrone e i Maneskin

Oggi e ieri, essere donne non è mai stato facile: da Giovanni Boccaccio fino alla questione delle ultime settimane, sollevata da Emma Marrone. Dal XIV al XXI secolo, sono passati parecchi anni, eppure diverse problematiche non sembrano essere del tutto concluse. Una di queste riguarda proprio l’essere donne. Al tempo di Boccaccio, le donne dovevano … Leggi tutto

L’ultima stupida volontà: 3 Autori che non conosceremmo se avessero realmente bruciato le loro opere

Nell’articolo di oggi si parlerà di tre autori che hanno lasciato il “malsano” testamento di distruggere una determinata opera, o un corpus di opere, ma che non sono stati ascoltati dagli amici.  Quando scriviamo un romanzo o una poesia, il più delle volte non sono gli altri a disprezzarci ma noi stessi; è un po’ … Leggi tutto

Boccaccio “creò” la lingua e ora i social la modificano: le emoji finiscono in tribunale

Dante, Petrarca e Boccaccio sono stati i fondatori della lingua italiana. Ora, i social stanno modificando il modo di comunicare. Un esempio? Le emoji che, da qualche tempo, valgono come prova in tribunale. Boccaccio: la nascita di una lingua Dante, Petrarca e Boccaccio sono tra i padri fondatori dell’italiano. Essi costituiscono “le tre corone” della … Leggi tutto

Il tema del cuore mangiato di Dante e Boccaccio diventa Vertigine in Levante

Questa è la storia di un tema letterario, quello del “cuore mangiato”. L’allucinata tragicità non è l’unico carattere di questa tradizione. Quali gli altri? Superata l’osservazione ovvia del carattere macabro, il tema del “cuore mangiato” si è originato in area celtica. Variamente seguito dalla tradizione letteraria medievale, lo rintracciamo, prima dalla letteratura occitanica, poi all’interno … Leggi tutto

La storia di Ser Cepparello ci dimostra quanto gli uomini siano bravi a mentire

Da uno studio emerge che gli uomini siano più esperti delle donne nel dire bugie credibili. Quante bugie hai detto nelle ultime ventiquattro ore? Di che tipo?  A chi? Come ti sei comportato?  194 uomini e donne che ritenevano di essere degli ottimi bugiardi hanno risposto a simili domande, per uno studio condotto dall’Università di … Leggi tutto

L’Eros e il Thanatos raccontati da Lisabetta da Messina e Betty dei Baustelle

Amore e violenza sono due topos letterari senza tempo, ma come li declinano Boccaccio e i Baustelle? Di storie che raccontano il confine sottile tra amore e violenza straborda tanto la musica quanto la letteratura. Un tema senza tempo, ricco di storie, amori, lacrime, passioni e talvolta sangue, raccontato da Boccaccio e dai Baustelle. Amore e … Leggi tutto

“Il testamento” di De André e “Ser Ciappelletto”: ridere, sul letto di morte, delle ipocrisie umane

Dissacranti, divertenti ma anche serie e smascheratrici: la canzone del cantautore genovese e la novella del “Decameron” di Boccaccio demoliscono, con la risata di un moribondo, le finzioni del loro mondo. Le vite di Ser Cepparello da Prato (detto Ciappelletto) e quella del protagonista della canzone di Fabrizio De André stanno per concludersi. I due … Leggi tutto

Dante e Boccaccio vittime antiche del “visualizzato e non risposto” moderno.

La risposta all’epistola II di Dante e alle copiose lettere di Boccaccio a Petrarca è un “visualizzato e non risposto”.  La doppia spunta blu è la piaga social più diffusa e temuta. Il fenomeno del “visualizzato e non risposto” investe tutti i figli del progresso e della globalizzazione, legati da qualsivoglia tipo di relazione. Il … Leggi tutto

Ravello: il paradiso terrestre che ha incantato Boccaccio, Woolf e Wagner

Incastonato nella roccia, sospeso a mezz’aria tra cielo e mare, dove l’uno si confonde nell’altro e non se ne può cogliere il confine, il piccolo paese di Ravello domina la costiera, spalancando i cancelli dell’infinito.   Uno scorcio di paradiso sulla terra “Città moresca, con torri e case di stile arabo, fabbricata di tufo nero, … Leggi tutto