Da Bowlby a Oliver Twist: la teoria dell’attaccamento come denuncia alle istituzioni

Nell’Inghilterra della prima metà dell’Ottocento un ragazzino di nome Oliver Twist combatteva contro l’educazione negli orfanotrofi. Un argomento rinomato tra i giovani autori dell’Inghilterra del primo Ottocento, era incentrato sui cosiddetti outcast of the society, coloro che nella società restavano fuori per i più svariati motivi. Ladri, prostitute, orfani. L’argomento arrivò alle orecchie del famoso … Leggi tutto

Le petite mort raccontata da Bowlby a Harry ti presento Sally

Le petite mort raccontata da Bowlby a Harry ti presento Sally

Due terzi delle donne simulano l’orgasmo col proprio partner. Il 90% non lo raggiunge affatto durante il rapporto. Sempre più studi negli anni si sono succeduti, alla ricerca di risposte, ipotesi e postulati. Quasi fosse uno strano e inconcepibile problema matematico. Tanto si è scritto e tanto ancora si scriverà. Articoli che inneggiano al mistero … Leggi tutto

Sviluppo: come la morale e l’emotività si intrecciano

Uccidere per necessità è ammissibile o no? Quando possiamo legittimare l’uso della violenza? l’aborto è da legittimare o da considerarsi omicidio? Queste sono tutte questioni etico-morali. Ma come facciamo a sviluppare la morale? Sembra sempre di più che l’empatia, nel corso dei nostri anni di sviluppo, ricopra un ruolo fondamentale, intrecciandosi anche con la teoria dell’attaccamento.  … Leggi tutto

Bird box e l’analisi del rapporto duale madre-figlio. Tra Bowlby e l’attaccamento prenatale

Bird box è un film che si può tranquillamente definire un thriller distopico. La protagonista è Malorie, una pittrice totalmente avulsa dal mondo esterno. Con la televisione nascosta da dipinti, non si preoccupa di fare la spesa e, cosa fondamentale, è in dolce attesa. La sorella Jessica va a trovarla regolarmente ed è lei che … Leggi tutto

Bullismo: tre ipotesi alla base del fenomeno

Per “bullismo” si intende qualsiasi comportamento di sopraffazione a danno dei coetanei, qualunque manifestazione di aggressività di tipo fisco o verbale da parte di un singolo o di un gruppo. Nella definizione di Dan Olweus, a cui si devono gli studi pionieristici sul tema, una delle componenti principali del bullismo sarebbe la reiterazione nel tempo … Leggi tutto

Lontani dalle emozioni: la realtà degli alessitimici

Cos’è l’alessitimia? Non riuscire a dare una spiegazione a sensazioni somatiche (mal di stomaco, ipertensione o qualsiasi altra sensazione); non riuscire a dare un nome alle proprie emozioni; non riuscire a volgere l’attenzione ad eventi interni; non riuscire a rendersi conto di avere un problema di questo tipo: è questa la realtà dell’alessitimico. Il problema … Leggi tutto