“Relax”: l’album in cui Calcutta ama dialogare con se stesso grazie all’intratestualità

Il 20 ottobre è uscito l’attesissimo album del cantante indie Calcutta, in continuo dialogo con gli album passati. Per tutti i fan “Relax” rappresenta la fine di un’attesa durata fin troppo. Ma non è solo questo a renderlo speciale: anche e soprattutto il legame fortissimo con tutti gli altri album del suo passato. Scopriamo in … Leggi tutto

Freddo e vuoto Natale: Ungaretti e Calcutta ci offrono due visioni del senso di solitudine

Natale e Natalios. Il poeta Ungaretti e il cantante indie Calcutta, oltre al titolo, condividono la medesima tematica: il senso di solitudine.  A Natale siamo tutti più buoni. Non è sempre così. Qualcuno potrebbe ribattere con “a Natale siamo tutti più soli”. Concetto spiegato dai due artisti chiamati in causa nell’articolo: Ungaretti e Calcutta. Naturalmente … Leggi tutto

Le frasi senza senso della musica indie italiana spiegate dall’ermetismo di Ungaretti

“Lo sai che la Tachipirina 500 se ne prendi due diventa 1000” Era risaputo che raddoppiando la dose da 500, la Tachipirina diventasse 1000. Abbastanza logico. Ciò che non è logico è il contesto in cui questa affermazione viene usata, infatti è presa da una canzone del cantante Indie Calcutta. Una canzone sugli effetti che … Leggi tutto

Il Cantico dei Cantici racconta lo stesso amore che canta Calcutta in Orgasmo

Percorso e parole dell’eros accomunano il Cantico dei Cantici e Orgasmo di Calcutta Sembra quasi un futile esercizio retorico, o addirittura una bestemmia, mettere in relazione il libro biblico del Cantico dei Cantici a Orgasmo, canzone di Calcutta pubblicata il 15 dicembre 2017. Eppure, osservando bene, sono almeno due i livelli in cui questi testi … Leggi tutto

Calcutta disagio di, e la filosofia di Galimberti

Edoardo D’Erme, in arte l’ormai conosciutissimo Calcutta, ha trent’anni ed è originario di Latina.  Capelli disordinati e coperti dal cappuccio delle larghe felpe , sguardo incerto e gregge di pecore sullo sfondo, Calcutta è diventato uno dei cantanti più apprezzati della scena ITPOP (un’evoluzione dell’etichetta indie)  per la sua capacità di raccontare il senso di … Leggi tutto

Da Saffo a “La luna e la gatta”: mix di pop e nostalgia

Calcutta, Jovanotti, Tommaso Paradiso. Quasi vengono i brividi a sentirli nominare tutti insieme, ma soprattutto ad ascoltare le loro particolari voci nella canzone La Luna e la gatta, prodotta con la collaborazione di Takagi e Ketra. Il singolo è stato pubblicato lo scorso 1 marzo 2019 e, in poco tempo, è diventato a dir poco … Leggi tutto

Indie vs Trap: una riproposizione moderna della lotta tra spirito e materia

Spirito o materia? Uno dei temi cruciali che ha attraversato tutta la storia della filosofia; a quale dei due dare rilevanza? C’è uno spirito che ci guida lungo un cammino e che ci rende affini a tutto il resto dell’universo o questa è solo una favola e l’unica cosa davvero importante è ciò che esiste … Leggi tutto

La Luna e la Gatta: dalla poesia di Yeats alla musica di Takagi e Ketra

“La Luna e la Gatta”: i produttori Takagi e Ketra (Alessandro Merli e Fabio Clemente) hanno creato un insolito trio per dare vita a un pezzo destinato al successo, che probabilmente sarà tra le canzoni più ascoltate dei mesi prossimi. Un’icona della musica italiana quale Jovanotti incontra un romantico Tommaso Paradiso, presenza fissa nelle classifiche … Leggi tutto

Paracetamolo ed emozioni: non solo Calcutta

“Lo sai che la Tachiprina 500 Se ne prendi due diventa mille Si vede che hai provato qualcosina parlano Parlano le tue pupille E adesso che mi prendi per la mano vacci piano Che se mi stringi così …Io sento il cuore a mille” (Paracetamolo, Calcutta) É questa la prima strofa della famosissima “Paracetamolo“, terzo … Leggi tutto

Treccani e Spotify: la playlist indie per l’analisi delle parole

Calcutta, Brunori Sas, perfino Myss Keta: Treccani sposa il mondo indie e trash. La storica Enciclopedia spiega le parole della lingua italiana attraverso i testi delle canzoni in alta rotazione, grazie ad una playlist su Spotify.  Mi ero addormentato di te É dal 1925 che esiste l’Enciclopedia Treccani. In quasi un secolo di storia si … Leggi tutto