La peste: una piaga attuale raccontata da Albert Camus e Vinicio Capossela

Virus e malattie sembrano essere all’ordine del giorno. Sono tuttavia in continuo progresso innumerevoli cure e rimedi a molti problemi. Ma se si sviluppasse una piaga morale, smisurata ed incontrollabile, riusciremmo a trovare una cura? Ce lo raccontano Camus e Capossela. Entrambi gli autori parlano di una terribile malattia: “la peste” che, sfuggendo ad ogni … Leggi tutto

La vita vale la pena di essere vissuta? L’indifferenza sociale in Joker e Camus (Attenzione spoiler!)

Il  “Joker” di Phoenix sbalordisce tutta la critica al festival di Venezia aprendoci gli occhi sui problemi della società odierna. In questa pellicola l’obiettivo non è soltanto rappresentare un famoso villain dei fumetti, ma mostrare al pubblico come un uomo con problemi psicologici possa diventare un mostro creato dalla stessa società se questa non gli fornisce … Leggi tutto

Il male come malattia in Josè Saramago e Albert Camus

Corpi putrefatti, lamenti di dolore e urla agonizzanti. È così che riduce la malattia, quella totalizzante ed irreversibile, che è metafora dell’incedere del male, piaga dell’umanità.   Ci sono alcune pagine a volte nei libri che non sono facili da leggere. Storie ardue da raccontare, frasi bisbigliate all’orecchio in un respiro, con le dita che … Leggi tutto

Mr. Meeseeks di Rick e Morty: la rappresentazione animata dell’esistenzialismo di Camus

Era il 2 dicembre del 2013: la AdultSwim rilascia nell’etere un programma tv che in pochi non conoscono. Stiamo parlando di “Rick and Morty”, cartone animato che ha conquistato i cuori di nichilisti, scienziati e non solo. La trama è assurda quanto semplice: l’uomo più intelligente della terra è tornato ad abitare con la figlia … Leggi tutto

La filosofia di Camus ci mostra l’Assurdità del ‘suicidio-logico’ di Kirillov in Dostoevskij

Nato dalla penna di Fëdor Dostoevskij, il personaggio di Kirillov offre numerosi spunti di riflessione sul tema esistenziale del suicidio, ponendo questo aspetto sotto la luce della logica razionale. L’autore russo stimola l’attenzione delle speculazioni filosofiche di Albert Camus, che dedica un’intera analisi del personaggio nel suo saggio, Il Mito di Sisifo. Storia del suicidio … Leggi tutto

Quando I Simpson incontrano la filosofia di Albert Camus: Frank Grimes e l’incomunicabile disagio per l’assurdo

Una serie come quella de I Simpson non smette mai di sorprendere per la ricchezza di spunti di riflessione e di critica. Se dovessimo analizzare ogni episodio potremmo cercare riferimenti alla società, allo stile di vita degli americani (ma anche degli europei e degli asiatici), alle ideologie e agli stereotipi più vari. Mi è capitato di soffermarmi … Leggi tutto

La morte volontaria da Seneca a Camus, I Disturbed e il suicidio dalla prospettiva del diavolo

Al giorno d’oggi, il suicidio, è diventato un fenomeno tragicamente frequente. Si sente sempre più spesso parlare di persone che ,per problemi sentimentali, finanziari, esistenziali, sceglie il suicidio come via d’uscita preferenziale, forse perché il non essere retroattivo lo rende il modo sicuramente più efficace per liberarsi dai problemi, o forse solo per ingenua rassegnazione … Leggi tutto