Le cinque importantissime (e divertenti) commedie del Rinascimento italiano che forse non conoscevi

Intrighi spassosi, equivoci e scambi di persona: questo e molto altro possiamo ritrovare nelle bellissime commedie nate e scritte nel Cinquecento in Italia. Ecco una selezione delle più importanti e divertenti.  Il Rinascimento e, in particolare, il XVI secolo, in Italia è stato un periodo floridissimo dal punto di vista letterario. Questo è il periodo … Leggi tutto

Ridiamo sempre per le stesse cose: Plauto, le barzellette degli antichi e i cinepattoni ci spiegano perchè

Siamo figli del nostro tempo o, essendo uomini, siamo sempre uguali a noi stessi? È sicuramente una domanda complicata, che apre interpretazioni filosofiche e alla quale è molto complicato rispondere, almeno in modo generale. Se si scende nel particolare però la cosa diventa più facile. In questo articolo infatti si cercherà di vedere come la … Leggi tutto

Commedie che si toccano a distanza di tempo. Plauto, Molière ed Enrico Guarneri ne “L’Avaro”

Ogni artista non è un unicum, questo deve tanto a quelli minori che non hanno superato l’iniziazione e ai modelli antichi. Enrico Guarneri sui passi di Plauto e Molière. Nella Roma di più di due millenni fa, Plauto, uno dei più grandi geni comici latini, fissava la commedia di carattere; Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin, è stato … Leggi tutto

Il simbolismo dei numeri arricchisce Harry Potter e la “Commedia” di Dante di significati nascosti

Due grandi pilastri della cultura letteraria ci mostrano che in un’opera ci possono essere molti rimandi impliciti e che, a volte, i numeri dicono più delle parole stesse. Nel Medioevo dantesco i numeri erano importantissimi e carichi di una loro peculiare valenza simbolica da non trascurare. Il famosissimo poeta e scrittore fiorentino attinse alle varie … Leggi tutto

La percezione del reale e dell’irreale secondo Auerbach è in Stranger Things?

Una analisi dei temi narrativi di Stranger Things attraverso Mimesis, il capolavoro della critica letteraria di Auerbach. Tra i padri della critica letteraria contemporanea troviamo certamente Erich Auerbach. Egli, nel suo saggio più fortunato “Mimesis: Il realismo nella cultura occidentale” del 1946, analizza come la letteratura si rapporti ai mutamenti della percezione della realtà da … Leggi tutto

“The Fix” di Jimmy Carr: Netflix, immigrazione e black humor

Con la sopracitata frase si apre la seconda puntata di The Fix, un comedy show facilmente reperibile su Neflix e condotto da Jimmy Carr. In 30 minuti cinque comici si alternano in divertenti botta e risposta su vari temi scottanti senza risparmiare sarcasmo e osservazioni pungenti. Negli ultimi minuti di ogni puntata si presentano poi … Leggi tutto