Il consumismo ai massimi storici: un fenomeno iniziato nel Tardo Medioevo

Nelle vacanze natalizie assistiamo a spese folli. Il consumismo, arrivato ai massimi storici, è un fenomeno iniziato nel Tardo Medioevo. Durante il periodo di natale assistiamo probabilmente alla massima espressione del consumismo. Tuttavia, questa pratica, seppur in forma molto grezza rispetto a quella odierna, ha iniziato a diffondersi con il finire del Tardo Medioevo. La … Leggi tutto

“Minimalism”: uno stile di vita da Epicuro e More, fino ai giorni nostri

Quando tutto attorno corre, si rinnova e viene sostituito alla velocità della luce, pare inevitabile essere risucchiati in questo vortice di velocità e vivere con la perenne sensazione di doversi rinnovare, di dover acquistare la novità, di stare al passo con questa corsa infinita. Ecco cos’è il consumismo, protagonista del nostro secolo: una frenetica ricerca … Leggi tutto

Il materialismo della modernità sta distruggendo la fantasia e portandoci verso il Nulla come nella Storia Infinita

La nostra società ha perduto, a causa del materialismo, la capacità di stupirsi, di fantasticare e forse perfino di aver paura dell’ignoto? Ci riflette Oscar Wilde con un racconto e Michael Ende nella Storia Infinita, da cui è stato tratto un film ormai cult.  Se ci trovassimo in una casa infestata da un fantasma che … Leggi tutto

Consumo dunque sono, Bauman ci mette in guardia dal distruggere il pianeta

Perché accumuliamo rifiuti con così tanta velocità e a quale rischio andiamo incontro? Scopriamolo analizzando un saggio di Bauman e il film d’animazione WALL E. Questo articolo è scritto al PC e per leggerlo è necessario possedere almeno uno smartphone. Ma che fine fanno i nostri dispositivi quando decidiamo di sostituirli? E perché lo facciamo? … Leggi tutto

Nel 2019 l’amore brucia e dura poco. Arriva Ulisse a spiegarci il perché!

L’amore brucia o dura? Se brucia si consuma rapidamente e non può durare, mentre per durare non deve bruciare, ma deve affievolire la sua fiamma con il rischio di non bruciare più. Lo testimoniano le diverse indagini da parte dell’Eurispes e di diversi ricercatori, sia italiani sia statunitensi. L’Eurispes afferma che Il 44% dei giovani … Leggi tutto

Vendimi questa penna. Nascono prima i bisogni da soddisfare o i prodotti per soddisfarli?

Come vendere una penna Jordan Belfort, il protagonista di “The Wolf of Wall Street”, si trova al tavolo con i suoi soci. Guarda il suo compare Brand e gli fa “vendimi questa penna“. “Mi scriveresti il tuo nome sul quel tovagliolo?”dice Brand. Ora Jordan ha bisogno di una penna. Penna venduta. Non ti servono penne … Leggi tutto

Santa Claus vs Marx: perché il Natale diventa consumismo

‘Babbo natale turco’ è il titolo della nuova opera di Tvboy, l’artista famoso per il murale del bacio tra Salvini e Di Maio. Questa volta la sua ironia si concretizza nell’ immagine di un poliziotto, fisionomicamente simile al nostro Ministro degli interni, che porta via un Babbo Natale in manette. “Permesso di soggiorno negato per Babbo Natale, … Leggi tutto

Black friday: compro ergo sum, identità e consumismo

La corsa all’affare è ufficialmente iniziata: è arrivato il Black Friday. L’indomani del giorno del ringraziamento è la data in cui, secondo una tradizione che si è consolidata negli anni Sessanta, i negozianti americani propongono sconti speciali per incentivare lo shopping e dare il via alle spese natalizie. Il consumismo sfrenato indotto da occasioni di questo genere … Leggi tutto

La Fontana di Duchamp e il consumismo: è questa la morte dell’arte?

Il bianco della tela: ‘Che cos’è l’arte?’, ovvero ‘Chi sono io?’  Qualche pennarello in mano, matite colorate, forbici, un cartoncino… e via a fare contenti mamma e papà! Che gioia nelle loro facce serene, nei nostri occhi spensierati, compiaciuti! Ripensiamo al tragitto verso di loro, tra il momento in cui abbiamo finito il lavoretto – … Leggi tutto

Musica e cultura in convivenza: il tentativo di En?gma

Le origini del Rap La musica hip-hop nasce negli anni settanta nelle zone più povere di New York, soprattutto nel Bronx. È da subito associata alla Black culture di cui diventa rapidamente un simbolo distintivo. Musicalmente, ma soprattutto culturalmente parlando, è la continuazione di quella tradizionale Black music che, nata dai canti degli schiavi nelle … Leggi tutto