Articolo 13: cos’è, come funziona e in che modo cambierà internet

Crolla anche l’ultimo ostacolo alla Riforma sul Copyright Europeo, (contenente i controversi Articolo 13 e 11). Infatti dopo l’approvazione in Parlamento lo scorso 24 marzo, rimaneva soltanto da sottoporla al Consiglio Europeo, formato dai capi di stato dell’unione. Al voto di Consiglio solo Italia, Svezia, Finlandia, Polonia, Olanda e Lussemburgo hanno votato contrari, astenuti Slovenia, … Leggi tutto

Spotify chiuderà gli account scrocconi: tra diritto d’autore e diritto alla pirateria

Per chi non lo sapesse Spotify è un servizio di streaming musicale, disponibile in due versioni: una gratuita con alcune limitazioni ed una premium, a pagamento. Sono svariati gli utenti che utilizzano un’app “craccata“ di spotify, usufruendo quindi della versione premium senza spendere un soldo, aggirando le limitazioni della versione gratuita. L’applicazione ha dichiarato che a … Leggi tutto

Chi sono i Ghostwriters? La morale della scrittura

Si definisce Ghostwriting quella pratica in cui uno scrittore anonimo realizza testi, libri o discorsi per un altro individuo che ne usufruirà facendoli suoi. Gli esempi possono andare dal mondo della politica, dove il Ghostwriter scrive discorsi per i leader, al mondo dello sport, dove gli atleti utilizzano il Ghostwriter per scrivere libri. Il GW … Leggi tutto

Cosa comporta la riforma sul copyright? Libertà e censura

In cosa consiste la riforma sul copyright e quali rischi comporta? Lo scorso luglio è stata votata la riforma del copyright (ovvero il meccanismo di protezione posto alla tutela di tutte le opere soggette a diritto d’autore), ma fu poi respinta e riproposta a settembre ottenendo le seguenti percentuali di voti: 62% favorevoli, 32% contrari … Leggi tutto

I punti caldi della legge sul diritto d’autore

Domani, 12 settembre, l’Europarlamento voterà la tanto controversa legge sul diritto d’autore, dopo aver posticipato a luglio. Qui i punti più dibattuti: CONTROLLO DI TEXT AND DATA MINING (TDM) – Il data mining è un insieme di tecniche di esplorazione che consentono di raccogliere una grande mole di dati così da individuare e analizzare tendenze … Leggi tutto

I meme sono salvi: la riforma del copyright e le sue controversie

Ce la siamo vista brutta, ma ora possiamo fare sonni tranquilli. Almeno fino a settembre, quando il dossier della proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale sarà nuovamente esaminato dall’Europarlamento. Si è tenuta giovedì a Strasburgo, infatti, la plenaria del Parlamento europeo che ha respinto la riforma sul copyright (318 no, 278 sì e … Leggi tutto

Wikipedia oscurata in segno di protesta: “L’Europa si dia una mossa”

“Il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet. Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell’informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, … Leggi tutto