La serie “M. Il figlio del secolo” esplora l’uso della cultura nell’Italia fascista

La nuova serie televisiva “M. Il figlio del secolo” offre un ritratto del regime fascista italiano, evidenziando come la cultura e l’intellettualismo siano stati strumentalizzati per consolidare il potere. La rappresentazione ha generato discussioni, soprattutto tra coloro che nutrono sentimenti nostalgici verso quel periodo. La serie, diretta da Joe Wright e basata sul romanzo di … Leggi tutto

La Pilotta di Parma torna a splendere: conosciamo la sua storia

Dopo anni di lavori, riapre al pubblico il Complesso monumentale della Pilotta nel centro storico di Parma. Dopo sei anni di lavoro torna a risplendere uno dei monumenti più iconici della città, oggetto di un progetto di restauro, riqualificazione e riallestimento delle esposizioni che ha interessato una superficie di 30.000 metri quadrati. LA “PILOTTA” NELLA … Leggi tutto

LA RESILIENZA DEL BERLUSCONISMO: LE ELEZIONI SUPPLETIVE A MONZA 2023 RAFFORZANO LA SUA PRESENZA

Il berlusconismo dimostra la sua longevità politica, contro un avversario che sfida ogni convenzione.  Nelle elezioni suppletive Monza 2023, il posto di Berlusconi è conteso tra Marco Cappato, figura promotrice e molto spesso alla guida di battaglie progressiste ed estremamente tabù, e Adriano Galliani che incarna la tradizione berlusconiana. MONZA E L’AMMIRAZIONE PER L’EX LEADER … Leggi tutto

Quando la diversità diventa un pretesto per la violenza: il caso di Willy Monteiro

“La cultura è il prodotto che nasce dal perfetto connubio tra esperienza e linguaggio, è un agglomerato composto da tradizioni, usi e costumi che caratterizzano un determinato gruppo sociale. Essa è un tratto distintivo, una sorta di tatuaggio permanente che caratterizza l’individuo e contribuisce alla creazione della sua personalità.” “Il mondo è bello perché è … Leggi tutto

Andare oltre Shakespeare: “O come Otello” getta uno sguardo verso la contemporaneità

Adattare Shakespeare o partire da Shakespeare per parlare di oggi? Cos’ha O come Otello in comune con la grande opera di Shakespeare? La gelosia e la complessità dell’umano, ma allo stesso tempo il film amplia il discorso per parlarci dell’amara realtà dei giorni d’oggi. Due opere in dialogo 1604: veniva messo in scena per la … Leggi tutto

Come si conserva il patrimonio culturale? Ce lo mostrano gli arabi nel Medioevo

La conservazione del patrimonio culturale è un argomento molto interessante. L’importanza di questa conservazione è enorme, incalcolabile, e vale la pena rifletterci. Durante il corso della storia abbiamo assistito a numerosissime forme di conservazione del patrimonio culturale; grazie al fatto di poter tramandare il sapere acquisito, le società e le civiltà si sono evolute, e … Leggi tutto

Dialetto e dintorni: ecco in quattro punti la storia degli studi dialettali, iniziando da Dante

Vi siete mai chiesti quanti sono e quali sono i dialetti italiani? Scopriamolo attraverso le principali classificazioni proposte dai linguisti.  Se pensate che il dialetto sia solo una parlata di secondo livello, senza arte ne parte, vi sbagliate di grosso. Il termine “dialetto” deriva dal greco e ha avuto un’evoluzione lunga e articolata. Per molti … Leggi tutto

Le contraddizioni del sistema rieducativo carcerario spiegate da Beccaria e Kubrick

“Non vi è libertà ogni qual volta le leggi permettono che in alcuni eventi l’uomo cessi di essere persona e diventi cosa” Spesso per punizione tendiamo ad indicare quella modalità in cui si risponde al dolore provocato, provocandone altrettanto in modo da far nascere nel prossimo il timore reverenziale, di tutt’altra idea sono invece Cesare … Leggi tutto