Come funziona l’interpretazione? Ce lo spiegano White e Le Iene con “un anno di covid”

Capire qualcosa significa allontanarmi da quello che voglio capire. Strano? Non per White e per Le Iene.  Può sembrare che una cosa la vedo meglio quando ne sono vicino. È vero, ma se voglio capirla allora l’unico modo è allontanarmene e vederla da lontano. Questo è quello che ci insegna Hayden White studiando le interpretazioni … Leggi tutto

“Amore e psiche” tra l’eternità della distanza e la nostra realizzazione

“Amore e psiche” è probabilmente l’opera più celebre di Antonio Canova, realizzata tra il 1787 e il 1793 e conservata attualmente al museo del Louvre. Il soggetto che ha ispirato l’autore nella composizione della propria scultura è ripreso da una delle favole delle “Metamorfosi” di Apuleio. Nel racconto Venere, madre di Amore, poiché contraria all’unione … Leggi tutto

Credi di essere uno Spirito libero? Chiedilo a Nietzsche

Capita di sentirsi soli, di quella solitudine che non dipende dalla presenza o dall’assenza delle persone, di quella solitudine che scaturisce dalla presa di coscienza dell’essere tremendamente inattuali e anacronistici, che ci rende schivi di fronte alle masse, quasi inconsapevolmente. E’ un’emancipazione spontanea e volontaria da un collettività ‘maleodorante’ direbbe Nietzsche, maleodorante e monocromatica, omologante e … Leggi tutto

“The Circle”, quando la connessione diventa un pericolo

The Circle, il film targato James Ponsoldt ed ispirato al romanzo dell’autore statunitense Dave Eggers (“Il cerchio”), vuole raccontare, romanzando, un futuro distopico, all’insegna della continua connessione comunitaria e della completa condivisione di dati ed esperienze private. L’agenzia, cuore pulsante della pellicola, dà il nome al suo programma più avanzato e più sviluppato. L’obiettivo di … Leggi tutto