Seguire la massa è bene? Come si comporterebbe Munch all’inizio dei saldi invernali.

Il 4 gennaio è la data designata per l’inizio dei saldi invernali. Le folle che ogni anno si creano sono pensanti o rappresentano quella che ha raffigurato Munch nel suo “Sera sul viale Karl Johann”? Vedere le schiere di persone che camminano tutte verso lo stesso negozio per poi spostarsi nel prossimo non possono che … Leggi tutto

Il Fregio della Vita di Munch contrapposto al dionisiaco nietzscheano

Le tele più importanti del pittore norvegese erano esposte in serie con il nome definitivo di “Fregio della vita”. Le sensazioni che emana l’intera esposizione non possono non essere la paura, il timore, la depressione, la tristezza, l’angoscia; in generale si può affermare che il Fregio è una poesia di vita, amore e morte. Quando … Leggi tutto

ANXIETY: L’ANGOSCIA ESISTENZIALE IN MUNCH E KIERKEGAARD

L’angoscia esistenziale è uno stato d’animo con cui spesso l’uomo si trova a convivere.  La più precisa rappresentazione di questa famigerata ‘angoscia esistenziale’ ci è offerta dal pittore norvegese Edvard Munch nell’opera ‘Ansietà’. Allo stesso modo, nell’ambito della filosofia, l’olandese Soren Kierkegaard è stato  il primo a coniare il termine “Angst” e a farne uno … Leggi tutto

Pendoli che pendono e dipendono: l’inquietudine in filosofia e nell’opera di Edvard Munch

Il senso d’inquietudine è uno dei due poli attraverso i quali oscilla il pendolo della vita umana e, simultaneamente, il suo motore perpetuo. L’inquietudine non è un sentimento recente, non v’è dubbio che sia connaturato all’essere umano, così come è indubbio che connoti principalmente il moderno. Essa trova nel cristianesimo una delle sue più originarie … Leggi tutto