L’empatia dal punto di vista neuropsicologico: comprendiamo i fenomeni sottostanti attraverso il film “Quasi amici”

Una definizione piuttosto riconosciuta di Empatia è “esperienza di condivisione emotiva vicaria che mantiene comunque un distacco dall’altro” Nella storia della psicologia, l’empatia è stata nominata in molte maniere: Freud la chiamava “identificazione isterica”, Lipps la definiva “sentire dentro”. Ma mentre il concetto di empatia nasce come esperienza emozionale, alcuni autori dividono l’empatia cognitiva dall’empatia … Leggi tutto

Sviluppo: come la morale e l’emotività si intrecciano

Uccidere per necessità è ammissibile o no? Quando possiamo legittimare l’uso della violenza? l’aborto è da legittimare o da considerarsi omicidio? Queste sono tutte questioni etico-morali. Ma come facciamo a sviluppare la morale? Sembra sempre di più che l’empatia, nel corso dei nostri anni di sviluppo, ricopra un ruolo fondamentale, intrecciandosi anche con la teoria dell’attaccamento.  … Leggi tutto

L’avanzamento scientifico e il relativismo nello scenario postmoderno

Breve definizione di Postmodernismo Il Postmodernismo è una corrente di pensiero filosofica del tardo XX secolo caratterizzata da spiccato scetticismo e relativismo, nonché da un acuto interesse per il ruolo dell’ideologia in quanto mantenitrice e assertrice di potere politico ed economico. Molte delle dottrine al giorno d’oggi associabili con il Postmodernismo possono essere genericamente accomunate … Leggi tutto

Quasi amici: come le relazioni migliorano la vita

S’immagini un testo, magari un articolo di giornale, esordire mediante la massima “l’amicizia è veramente importante!”. Suscita scalpore? Decisamente no. Oramai, del resto, il valore dell’amicizia risulta un qualcosa di postulato, dato per vero e largamente riconosciuto. Ma perché? Perché ci si affida all’amicizia? Cosa si ricava realmente – per quanto suoni opportunistico – dai … Leggi tutto

#ThisIsNotConsent: una protesta per scelta o per contagio emotivo?

Una folla che fugge in preda al panico o dei bambini che iniziano a piangere insieme sono immagini frequenti. In questo caso troviamo migliaia di donne schierate al fianco di una ragazzina, stuprata e successivamente umiliata in un’aula di tribunale. Ma questo gesto è solo un esempio di altruismo o può essere considerato un esempio … Leggi tutto

Prevedere il futuro: il prof. de ‘la casa de papel’ è un mastino di psicologia

Quindi: di cosa parleremo? Con l’annuncio ufficiale della terza stagione dell’ormai conosciutissima serie, mi sembra doveroso fare un’analisi specifica dell’artefice del grande piano: rapinare la Zecca di Stato. Il prof. (o chi per lui, ma per comodità attribuiremo al personaggio la genialità delle sue azioni, senza nulla togliere agli sceneggiatori), non è il solito ‘criminale’, se così … Leggi tutto

Disforia di genere ed omofobia: l’intervista a Jek Benetti – Desiree Guarnieri

Forse qualcuno ricorda la figura di Jek Benetti, un ragazzo che, quasi sei anni orsono, divenne protagonista d’un video, divenuto poi virale sulla piattaforma You Tube. In esso, questi raccontava la propria storia sentimentale, singhiozzando a causa d’una relazione finita male. Come esposto in un video più recente, risalente a fine agosto, lo stesso Jek ha … Leggi tutto

Storytelling: la nuova frontiera della comunicazione

Raccontare storie: lo chiediamo sin da bambini. Cosa si nasconde dietro il fascino di una buona narrazione? Usato in ambito commerciale, didattivo, terapeutico o nei social, lo storytelling si configura come la nuova frontiera della comunicazione efficace e persuasiva. Cos’è lo storytelling? Perchè amiamo le storie? Sebbene raccontare storie faccia parte della vita dell’uomo da … Leggi tutto

Catastrofi naturali: l’eredità psicotraumatica di vittime e spettatori

832 vittime accertate, circa 1.200 detenuti evasi da tre diverse strutture di detenzione nella regione di Sulawesi ed oltre 190mila persone in attesa di aiuti umanitari, di cui 46mila bambini. A pochi giorni dalle terribili catastrofi naturali che hanno prima sommerso e poi visto tremare l’Indonesia, il bilancio appare drammatico. Ma insieme a questi numeri … Leggi tutto

Mangiare carne: come riusciamo a cucinare Bambi

Il profumo di ragù che invade la casa della nonna, le grigliate di Ferragosto, l’agnello a Pasqua: mangiare carne fa parte di molte tradizioni. Mentre la popolazione vegetariana è in aumento, alcune aziende hanno iniziato a creare hamburger di carne artificiale. I processi psicologici che ci fanno mangiare (o no) la carne sono numerosi, ma … Leggi tutto