Sono passati 4000 anni eppure, in questo mondo di eroi, nessuno vuole essere Pandoco

È difficile vivere in un mondo di eroi: questo è un dato di fatto. Ma chi è un eroe? Omero e Cesare Cremonini, sotto alcuni aspetti, la pensano allo stesso modo.  Chi è Pandoco? Penso che questa sia la domanda che vi siate fatti tutti leggendo il titolo. Pandoco è un eroe minore dell’Iliade e … Leggi tutto

Com’è cambiata la figura dell’eroe? Scopriamolo con Omero e le saghe fantasy

Nel corso dei secoli la figura dell’eroe ha subito significativi mutamenti, alcuni davvero inaspettati.   Un grande scudo rotondo, la lancia, un imponente elmo, questi sono gli attributi classici dell’eroe omerico. Col tempo questa figura è cambiata e ora anche personaggi cattivi per convenzione sono impegnati a lottare contro il male. Come si presenta l’eroe … Leggi tutto

La vecchiaia non sembra colpire Captain Marvel: perché è ancora giovane in “Endgame”?

Da quasi un mese dall’uscita nelle sale di tutto il mondo, “Avengers: Endgame” ha sicuramente conquistato sia il pubblico sia i critici del cinema. Nel film sono riuniti molti eroi, tra cui ‘Captain Marvel’, che però non sembra minimamente invecchiata. Perché? Captain Marvel Carol Danvers, detta anche Captain Marvel, è un personaggio della ‘Marvel Comics’ creato … Leggi tutto

Esperienze soggettive: dall’eroe cavalleresco senza paura al viso sconvolto del soldato semplice

L’autorità delle esperienze soggettive Da quando ci siamo accorti che l’universo non ha un significato intrinseco, tocca all’essere umano restituire un colore al cosmo intero. In passato, il senso delle vite e delle azioni degli individui era dato da un autorità esterna, spesso di natura divina. Nell’ultimo secolo, l’umanità ha rivendicato il diritto di infondere … Leggi tutto

Shazam: chi sono le figure che lo rendono il più forte dei supereroi?

  La saggezza di Salomone, la forza di Hercules, la resistenza di Atlante, il potere di Zeus, il coraggio di Achille e la velocità di Mercurio. Chi di noi non vorrebbe avere queste abilità? Sicuramente renderebbero chiunque le possedesse invincibile. Un perfetto amalgama di poteri divini e semidivini che sconfiggerebbe addirittura Superman. Sicuramente, se qualcuno … Leggi tutto

Captain Marvel vs René: cosa vuol dire veramente essere un eroe?

Cosa significa essere un eroe? Forse, salvare delle vite. Oppure, fare sempre la cosa giusta. Sotto la voce eroe del vocabolario Treccani si trova: ‘chi, in imprese guerresche o di altro genere, dà prova di grande valore e coraggio affrontando gravi pericoli e compiendo azioni straordinarie’. Ancora prima di questa definizione si parla dell’accezione che questo … Leggi tutto

Akira Toriyama su Goku: non è l’eroe che molti credono

La linea di confine tra l’essere ed il non essere un eroe risulta più sottile di quanto effettivamente s’immagini. Ne sono a conoscenza i numerosi appassionati della nota serie Dragon Ball, in cui spesso e volentieri si ha assistito a profondi mutamenti concernenti il carattere dei personaggi. Alcuni, inizialmente avversari dell’indiscusso protagonista, Goku, sono poi … Leggi tutto

Quando l’amore rende cattivi: l’eroe deluso all’origine di Darth Vader

“Non ho avuto la forza per salvarti, mamma. Non ho avuto tanto potere. Ma prendo l’impegno a non fallire mai più. Mi manchi tanto. Terribilmente”, Anakin Skywalker, episodio II La vendetta dei Cloni Un’anima cresciuta nel tormento dell’assenza, l’agghiacciante paura della perdita e la fragilità di un bambino privato della figura paterna: questo è il … Leggi tutto

Daredevil e il complesso del salvatore: aiutare gli altri per salvare se stessi

La psicologia dell’antieroe Diavolo Custode. È così che viene definito giornali di New York il misterioso vigilante mascherato conosciuto come Devil. Uno spettro che volteggia tra i grattacieli di Hell’s Kitchen – il quartiere della città dove lavora e opera. Dietro la maschera del Diavolo si nasconde l’avvocato Matt Murdock: brillante, appassionato e… cieco. Quando … Leggi tutto

Disobbedienza giovanile e disillusione storica, Jacopo Ortis nella cultura letteraria coeva

Nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis Foscolo raccontava la ribellione di un giovane intellettuale, intollerante nei riguardi di un ordine antico e colmo di vagheggiamenti e miraggi, fomentati da un’età di radicali mutamenti, e come il suo eroe, sperimentata una scottante delusione storica, attraversasse fasi di avvilimento, di ripiegamento, di angoscia, sino a pervenire al … Leggi tutto