L’uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio? Darwin e Remus Lupin rispondono

Questo articolo tenta di spiegare come la teoria Darwiniana abbia rivoluzionato la visione dell’uomo non più come creatura di Dio ma come animale. Almeno una volta nella vita ci siamo chiesti se noi fossimo veramente degli animali. Vedendo una differenza colossale nello stile di vita tra gli esseri umani e gli animali la risposta apparente … Leggi tutto

Perché l’evoluzione dei Pokémon ha conseguenze simili ad un’esplosione nucleare?

Il momento che ogni giocatore aspetta durante le sessioni con i titoli di Game Freak è probabilmente uno degli eventi più catastrofici che il mondo di gioco possa mai vedere. Hai 9 anni, Pokémon Platino è appena uscito e giustamente ti sei fiondato in negozio a comprarlo il prima possibile. Inizi subito l’avventura, scegli lo … Leggi tutto

L’evoluzione umana nella serie Deus Ex: dobbiamo forzare gli ultimi confini della biologia?

La serie videoludica Deus Ex ci mostra un ipotetico futuro non troppo lontano in cui l’uomo assume un controllo quasi totale del suo corpo attraverso la teconologia, evolvendosi in cyborg. Quali sarebbero le conseguenze di questa svolta nel mondo reale e quanto tale svolta è lontana? DEUS EX Il mondo di Deus Ex è profondamente … Leggi tutto

L’essere umano si sta ancora evolvendo? A quanto pare sì, lo dice la fabella

Un osso che l’evoluzione stava dimenticando è tornato in auge, secondo uno studio su Journal of Anatomy   Solitamente ci si pone la questione se gli esseri umani si stanno ulteriormente evolvendo e se ci sarà una razza che potrà dire di essersi evoluta dall’homo sapiens sapiens, come possiamo dire noi degli ominidi che ci … Leggi tutto

Secondo la biologia Godzilla potrebbe esistere davvero: la regola di Cope spiega perché

Godzilla è un mostro immaginario proveniente dall’omonima serie di film giapponesi. La sua prima apparizione  risale al 1954, tutt’oggi è considerato un’icona mondiale della cultura pop. Per quei due sventurati che non avessero la minima idea di come sia fatto sappiano che esistono ben trentadue versioni di questo mastodontico lucertolone. Generalmente si tratta di un rettile anfibio, basato sul concetto sciolto di dinosauro con una posizione eretta, squame, torso antropomorfo e placche ossee lungo la schiena. A presentazioni fatte possiamo passare alle cose serie. Possono esistere ai giorni nostri creature così grandi? Senza girarci troppo intorno la risposta è un gran bel ‘ni’. Sono infatti esistiti, ed esistono, esseri abnormi ma il nostro kaiju ha esigenze biostrutturali e metaboliche un po’ troppo esigenti. Dopotutto la fantasia non ha limiti, ma la realtà sì, vediamo perché.

Leggi tutto

Gli elementi dell’organismo che nel corso dell’evoluzione cambiano funzione: il caso della Fabella

“Piccola fibrocartilagine sesamoide, talora presente dietro il condilo laterale del femore”: la chirurgica (letteralmente) precisione dell’enciclopedia mal si accorda con la scelta lessicale: nell’etimo della parola fabella ritroviamo il vezzeggiativo di fava o, figurativamente, granello, perlina. Questa innocua cartilagine ossea può essere presente nel tendine del ginocchio, nella regione flessoria posteriore esterna. Può: la fabella, infatti, … Leggi tutto

Cellule di mammut risvegliate dalla clonazione: com’erano gli animali nelle ere passate?

Gli animali preistorici non sono mai stati così vicini a noi. Di recente infatti un gruppo di ricercatori giapponesi della Kindai University ha riportato in vita delle cellule di mammut grazie alla tecnica della clonazione. Si tratta di una scoperta molto importante poiché questi animali, molto simili agli attuali elefanti, si sono estinti circa 3500 … Leggi tutto

Meccanismi di adattamento negli animali: anche i Pokémon seguono questo principio?

Quando passeggiamo in mezzo alla natura e osserviamo gli animali, possiamo notare delle caratteristiche particolari. Alcuni esempi sono le zampe palmate delle anatre, oppure una folta pelliccia. È tutto merito dei meccanismi di adattamento, i quali hanno permesso alle specie di sopravvivere agli ambienti in cui si trovano. Queste dinamiche, a ben pensarci, si riscontrano … Leggi tutto

Siamo davvero gli unici a saper parlare? Gli scimpanzé possono dire la loro

Breve storia del linguaggio umano La caratteristica per antonomasia specie specifica dell’essere umano è il linguaggio. Come oggi è facilmente intuibile, la sviluppo di questa abilità è avvenuto nel corso dei secoli nel percorso che ha portato all’evoluzione degli ominidi in umani. Un primo fondamentale passo in questo senso è stato sicuramente il passaggio alla … Leggi tutto

Perchè esiste la morte? Ecco la risposta della biologia

Può sembrare strano, ma esistono alcuni tipi di cellule la cui peculiarità consiste nel potersi riprodurre all’infinito (in coltura). Ma allora perché anche le altre non si sono evolute allo stesso modo? Pensateci, se così fosse stato oggi non sapremmo neanche che cosa sia la vecchiaia. A quanto pare negli ultimi miliardi di anni Madre … Leggi tutto