La sofferenza può cancellare la fede? Rispondono “Cosa mi lasci di te” e Giobbe

La fede può bastare per riuscire a sopportare le vicissitudini della vita? Ogni essere umano, nel corso della sua esistenza, è costretto ad affrontare situazioni spiacevoli che possono essere causa di sofferenza, ma la sofferenza basta per cancellare la fede in Dio? “Cosa mi lasci di te” Cosa mi lasci di te è un film … Leggi tutto

Scienza e fede si confrontano: dialogo o scontro? Uno sguardo dal ‘600 ad oggi

Il dibattito tra scienza e fede è, ancor oggi, vivo e centrale nella nostra società.   La ragione scientifica e l’adesione ad una realtà invisibile, il “verificare” e il “credere”: questi i due poli, opposti quanto complementari, da cui si dipana il ragionamento sull’esistenza nella sua totalità. Galileo Galilei In questo sempiterno scontro di vedute, … Leggi tutto

Fede e scienza a braccetto. Galileo, Gassendi e Coyne affrontano il dibattito

Si è spento all’età di 87 anni, l’11 febbraio scorso, George Coyne, il gesuita e astronomo statunitense, direttore della Specola Vaticana, mediatore tra scienza e teologia che riabilitò Galileo.  Uno dei più grandi e irrisolti interrogativi del genere umano è se fede e scienza possano andare d’accordo. George Coyne nell’arco della sua carriera trentennale ha promosso al … Leggi tutto

Verità di fede e verità di scienza possono convivere? Galileo e Sense8 danno una risposta

Cosa succede quando un fedele si approccia allo studio scientifico? La serie netflix Sense8, uscita nel 2015, è stata prematuramente cancellata nel 2017. Ideata dalle sorelle Wachowski, la serie era particolarmente apprezzata per la sua coralità e il messaggio di amore e ugualianza in nessun’altra serie pareggiato. Connessioni “Ganesha mi ha dato la fede.” “Ma … Leggi tutto

Delirio mistico e fede religiosa: dal furore della cultura greca antica al riconoscimento della patologia

Ciò che oggi è riconosciuto come patologico, in tempi antichi era considerato un modo subcosciente per tirare fuori ciò che discerne le facoltà umane. Platone riteneva che la pazzia fosse concessa per dono divino e, dando voce a Socrate nel Fedro, sosteneva che i beni più grandi derivassero proprio da essa. A lui si deve … Leggi tutto

L’interrogativo sul senso della vita e della morte: Kierkegaard e Nietzsche nel Settimo sigillo

La ricerca del senso dell’esistere e del trapassare nel “settimo sigillo” viene affrontata in chiave kierkegaardiana e nietzschiana dai due personaggi principali del film “Il settimo sigillo” è un film svedese del 1957 diretto da Ingmar Bergman. In un Nord Europa devastato dalla peste tornano dalle crociate in Terra Santa il cavaliere Antonius Block e … Leggi tutto

Attacchi terroristici in Sri Lanka. La riflessione sulla tolleranza e l’intolleranza in Voltaire

  La cronaca È pasqua! Le campane suonano a festa, i canti gioiosi, il silenzio orante dei fedeli cattolici, i segni che compie il sacerdote che rimandano alla risurrezione del Cristo, accompagnano la liturgia solenne della Pasqua, lo scorso 21 aprile, in ogni parte del mondo. Anche la minoranza cattolica, in Sri Lanka, il 7,5% … Leggi tutto

Homer, Lisa e Ulrich Beck: i Simpson e la ricerca del “Dio personale”

Lei di poca fede Homer costruisce un modellino di razzo che per sbaglio distrugge la chiesa di Springfield. Il “magnanimo” Monty Burns si va avanti per finanziare le riparazioni, ma trasforma il luogo di culto in una azienda dedita al profitto. Cartelloni pubblicitari, poltrone massaggianti, ghiaccio nell’acqua santa e maxi schermo con tanto di “Dio … Leggi tutto

La manipolazione dietro la fede: l’omosessualità curata da Dio

Ricordiamo tutti il caso mediatico del ragazzo curato dall’omosessualità grazie alla fede, alla preghiera, a Dio. Sui social ha scatenato consensi da un lato e ira/incredulità dall’altro. Ebbene, ciò che non è stato raccontato sui media viene raccontato qui. Quella che state per leggere è un’intervista fatta ad un ragazzo omosessuale che ha avuto la … Leggi tutto

Crimini e misfatti ed il problema morale

“Crimini e misfatti” è una pellicola del 1989 diretta da Woody Allen. La trama verte su due storie, apparentemente svincolate ma complementari, che si articolano sullo sfondo dell’alta borghesia ebraica di New York. Judah Rosenthal è un oculista affermato, stimato filantropo all’interno della sua comunità, marito e padre di due figli. Da due anni però … Leggi tutto