La depressione potrebbe essere il prossimo personaggio di Inside Out? Scopriamolo insieme

Dopo il successo del sequel, i fan stanno ipotizzando quale potrebbe essere la nuova emozione che affiancherebbe una Riley adolescente. Tutti pazzi per Inside Out: a distanza di otto anni dall’uscita del primo film, Gioia e le altre emozioni della piccola Riley sono tornate insieme ad alcune novità, come l’aggiunta nel cast di Ansia, Ennui, … Leggi tutto

La “morte” dell’arte: la trasformazione della musica nell’era dello streaming attraverso Hegel

Milano è stata protagonista di incredibili live event nell’ultimo mese. Cerchiamo di capire cosa c’è dietro questi eventi… I concerti di Taylor Swift e Travis Scott delle ultime due settimane a Milano ci hanno portati a riflettere su come l’industria musicale e lo spettacolo dietro a questa sia cambiata. Cerchiamo di capire come attraverso il … Leggi tutto

Cosa si nasconde dietro il trash di intrattenimento? La filosofia dei personaggi di Internet

Esagerati, esuberanti, provocatori, cosa vogliono dirci i personaggi trash del mondo dell’Internet italiano? Si terrà dal 18 al 20 Luglio a Villa Ada a Roma la quinta edizione di Tlon Fest: pensare la musica, e sbuca rispetto a tutti gli interventi programmati per questo evento uno in particolare: quello di Adriano Ercolani sul compianto Richard … Leggi tutto

Scopriamo lo spettacolo dell’aurora boreale attraverso il Sublime di Burke

L’aurora boreale avvistata negli ultimi giorni non è solo un fenomeno fisico, ma in termini Burkiani un’esperienza che ci connette con l’infinito e il sublime. Catturati dalla bellezza celeste, questo fenomeno naturale causato dall’interazione tra particelle solari e campo magnetico terrestre, ha ispirato meraviglia, paura e contemplazione. La teoria estetica di Burke l’avrebbe classificato come … Leggi tutto

L’intelligenza artificale preoccupa gli italiani: analizziamo le sfide del futuro attraverso la filosofia

Le informazioni che emergono dalle oltre 4000 interviste ci dicono che il 62% degli italiani ritiene che l’AI potrà portare “benefici all’economia”. Case study Secondo questo studio molto recente pubblicato dal”Il Sole 24 ore”, il 64% degli  intervistati confessa di ritenere che l’AI distruggerà posti di lavoro, avendo così un impatto negativo sugli individui. Si … Leggi tutto

Il Papa va al G7 sull’intelligenza artificiale: un’occasione per approfondire il Logos divino

Di recente, la premier Meloni ha annunciato che Papa Francesco prenderà parte alla prossima riunione del G7 per “valorizzare il percorso promosso dalla Santa Sede” sull’intelligenza artificiale. Qual è il legame tra intelligenza artificiale e Logos divino? Quest’anno all’Italia spetta la presidenza del G7 e Giorgia Meloni ha annunciato in un video messaggio che Papa … Leggi tutto

Inizia la XIII “Festa di scienza e filosofia”: riscopriamo il contributo di Kant e Newton

Prosegue la Festa della scienza e filosofia a Foligno e Fabriano. Un viaggio attraverso il Mediterraneo  che sta per giungere alla terza giornata Il programma Saranno ventinove le conferenze per il grande pubblico in programma a Foligno, che esploreranno diversi settori: da quello della medicina a quello dello spazio, dall’intelligenza artificiale alla storia e alle migrazioni. … Leggi tutto

L’assurdo della vita: esaminiamo “Cast Away” alla luce delle teorie di Albert Camus

Confronto con l’assurdità: Chuck Noland e il viaggio della redenzione “Cast Away” riflette le teorie di Albert Camus sull’assurdità dell’esistenza attraverso il viaggio di Chuck Noland, naufrago che affronta la lotta per la sopravvivenza sull’isola deserta, simboleggiando la ricerca di significato in un mondo apparentemente privo di ordine intrinseco e la sua accettazione dell’incertezza. Confronto … Leggi tutto

Il “Pranzo dei Canottieri” di Renoir alla luce di Rousseau: riflettiamo sul valore delle relazioni sociali

Il dipinto “Il Pranzo dei Canottieri” di Renoir che riflette le idee di Rousseau sull’importanza della convivialità e delle relazioni sociali. Il “Pranzo dei Canottieri” di Renoir e le idee di Rousseau sulla società e le relazioni interpersonali offrono uno sguardo affascinante sulla vita parigina dell’epoca e sulle fondamenta del pensiero filosofico. Il dipinto cattura … Leggi tutto

Anniversario della morte di Marcuse: ripercorriamo il contributo della Scuola di Francoforte nel pensiero occidentale

Anniversario della morte di Herbert Marcuse, filosofo tedesco e uno dei pensatori più influenti del Novecento, molto amato dai movimenti giovanili degli anni Sessanta. Il suo pensiero antiautoritario rispecchiò la volontà di un cambiamento radicale che animò la protesta. Celebre è il suo rifiuto nei confronti di tutte le forme di repressione. La Scuola di … Leggi tutto