La sovranità appartiene davvero al popolo? Una risposta dalla nostra Costituzione

I ricorrenti richiami alla legittimazione popolare, quale giustificazione alle azioni governative, suggeriscono una visione populista del potere esecutivo. La democrazia rappresentativa costituzionale pone però le sue basi su una serie di garanzie delle quali il voto rappresenta solo il punto di partenza.

“La sovranità appartiene al popolo” appare oggi una frase in grado di legittimare di per sé il governo di un paese.
I vicepresidenti del Consiglio si riferiscono alla democrazia diretta e alla propria elezione come se questa rappresentasse l’essenza del nostro ordinamento, la volontà popolare come indice di verità.
L’articolo 1 della Costituzione chiarisce invece la forma di governo italiana: la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Il costituzionalismo ha una storia secolare, articolata in fasi.

L’Assemblea nazionale costituente francese di fine ‘700

Leggi tutto

Decreto Salvini: le critiche dell’opposizione spiegate da Foucault

Nella giornata odierna è stato approvato il “Decreto Salvini” che toccherà i temi di sicurezza e immigrazione. Il testo arriverà nei prossimi giorni alla Presidenza della Repubblica, a cui spetterà l’ultima firma. Le opposizioni si sono mobilitate designando il decreto come “atto di propaganda politica”. La riflessione politica di Foucault ci aiuta a comprendere la … Leggi tutto

Pensioni a quota 100: dati, critiche e prospettive future

Inaugurando la stagione di Porta a Porta Salvini ha parlato di pensioni a quota 100. L’idea prevede una quota 100 con età minima di 62 anni o 41,5 anni di contributi versati. I costi stimati dalla Lega non sembrano problematici. I dati dei rapporti svolti da alcuni istituti rilevano però costi ben più elevati e … Leggi tutto