Il mito di Icaro tra letteratura e cinematografia: scopriamo la pellicola capolavoro di “Birdman”

“La morale della storia di Icaro non è “non volare troppo in alto” ma “costruisci ali più forti””, Stanley Kubrick Una storia che influenza arte e cinema: il mito di Icaro, raccontato prima da Ovidio, passa nelle mani di D’annunzio e poi sul grande schermo con la pellicola capolavoro di “Birdman”. “CREDETTERO DEI GLI ESSERI … Leggi tutto

Come Pieter Bruegel, attraverso il mito di Icaro, affronta l’ansia sociale

La paura del giudizio altrui è spesso un freno alle nostre azioni e ci spinge a dubitare di ogni passo che potremmo fare, credendo di avere su noi stessi gli occhi di chi ci sta intorno. Pieter Bruegel, col suo dipinto “La caduta di Icaro”, prova a liberarci da questa ansia sociale. Rappresentazione della fobia … Leggi tutto

Perché l’uomo vuole conoscere il proibito? La tracotanza del Faust esemplifica la curiosità umana

Se non ci fosse stato il serpente, Eva avrebbe ugualmente mangiato la mela proibita- proprio perché le era stato imposto di non farlo. Pandora ha aperto il vaso perché doveva restare chiuso. Icaro ha osato sfidare l’ineluttabile legge della natura solo perché era tale. Incontentabile, curioso, insaziabile, superbo: questo è l’uomo. Pecca di tracotanza, e … Leggi tutto

Giovane emiliano precipita e muore mentre stava camminando sospeso su una fune ad alta quota

Nella giornata di venerdì, Matteo Pancaldi, trentenne modenese appassionato di “slacklining”, è morto mentre stava camminando su una fune sospesa nel vuoto sui Monti Lessini, le montagne al confine tra il Veneto ed il Trentino Alto Adige. Per cause sino ad ora ignote, il giovane sarebbe precipitato per un malfunzionamento del sistema di sicurezza. Inutili … Leggi tutto