I nuovi romantici: le Sardine e la Legge del cuore hegeliana

La figura hegeliana della Legge del cuore e la follia della presunzione ci spiega il fenomeno delle sardine, nuovi romantici sognatori del mondo a venire. La spocchia e la presunzione delle Sardine è un qualcosa che secca e irrita tutti i loro avversari: scopriamo il loro ruolo nella nostra storia. Esse sono un momento fondamentale … Leggi tutto

Indie vs Trap: una riproposizione moderna della lotta tra spirito e materia

Spirito o materia? Uno dei temi cruciali che ha attraversato tutta la storia della filosofia; a quale dei due dare rilevanza? C’è uno spirito che ci guida lungo un cammino e che ci rende affini a tutto il resto dell’universo o questa è solo una favola e l’unica cosa davvero importante è ciò che esiste … Leggi tutto

Empirismo e Idealismo sulla libertà e Anna Maria, sposata col mare

Anna Maria ha ottantatré anni e vive di nasse e di reti, di semplicità e d’amore, per quel mare che sente suo e che non la trascura mai. Una passione che nasce grazie al padre, Donato, anche lui pescatore, che la portava con sé a largo, sulla barca a remi, contro il volere della mamma, che l’ avrebbe … Leggi tutto

La realtà in bilico: fra Berkeley, Ramachandran e l’agnosia

Qual è la natura della realtà? Ciò che sta fuori, che è esterno, intrattiene sempre un rapporto con noi, sostanze pensanti. Anzi, in essa siamo sempre immersi. Ma cosa accade alla realtà se smettiamo di percepirla? Esiste ancora? O forse la sua esistenza si riduce alla nostra percezione? Esse est percipi: la realtà a sprazzi … Leggi tutto

Idealismo ed Esistenzialismo sulla diversità e il caso del senegalese sfrattato sull’autobus

“Vai via, siediti in fondo, sei nero, di un’altra religione!” Sono le parole usate da una signora dai capelli rossicci, sulla quarantina, verso un ragazzo di colore a cui spettava il posto accanto a lei per via del numero di biglietto. Siamo a Trento, sopra un autobus in partenza per Roma, della compagnia Flixbus, dove i … Leggi tutto