Frodo e Sam con Oreste e Pilade mostrano che l’amicizia è più forte delle avversità

La profonda amicizia che lega Frodo e Sam è in grado di superare ogni ostacolo e, come quella tra Oreste e Pilade, si rafforza nei momenti di difficoltà. Fino a sconfiggere pure il destino.  Quando nelle difficoltà fatichiamo a vedere la luce infondo al tunnel, siamo in grado di apprezzare ancora di più che significa … Leggi tutto

Scopriamo le cause e le conseguenze dell’effetto Bloom viaggiando nella Terra di Mezzo

Parlando di effetto Bloom, a chi non torna subito alla mente l’interprete dell’elfo più famoso del grande schermo? Eppure non è di Legolas che parleremo, bensì di arte. Come in ogni ambito professionale e lavorativo, anche nel restauro esistono delle categorie di errori frequenti. Spesso le imperfezioni possono derivare dalla mancanza di prodotti specifici o … Leggi tutto

“Il Signore degli Anelli” e Dante ci narrano del viaggio necessario per liberarsi dal male

Un percorso lungo, difficile e incredibile è descritto nell’”Inferno” di Dante e ne “Il Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien. Un viaggio in luoghi sconosciuti, spaventosi e popolati di presenze malvagie, un viaggio che per essere compiuto richiede tutto il coraggio e la forza disponibile ai personaggi. Ma cosa possono avere in comune il grande … Leggi tutto

Il Vangelo secondo Tolkien: la Bibbia, Platone e Hitler dietro “Il Signore degli Anelli”

“Il Signore degli Anelli” è un’opera religiosa e cattolica per ammissione del suo autore. Ma contiene anche una intrigante riflessione sul Potere che rimanda a Platone…e al totalitarismo nazista. Il Signore degli Anelli, trilogia heroic fantasy pubblicata da J.R.R. Tolkien tra il 1954 e il 1955, non è solo un’opera letteraria di evasione. Contiene un messaggio più … Leggi tutto

Gollum e Italo Calvino svelano l’eterna lotta tra Bene e Male dentro l’animo umano

Bene e male, bontà e malvagità sono racchiuse in ognuno di noi e lottano continuamente l’una contro l’altra in ogni ambito della nostra vita. Il personaggio di Tolkien e “Il visconte dimezzato” possono dimostrarcelo.    “Non esistono persone buone o persone cattive. Tutti abbiamo luce e oscurità dentro di noi. Ciò che conta è da … Leggi tutto

“La morte è soltanto un’altra via”: come Gandalf e Socrate affrontano la fine

Come possono le parole di uno stregone creato dalla penna di J.R.R Tolkien dirci se Socrate è felice? Il primo martire della filosofia fu anche il primo vero filosofo: Socrate, condannato a morte nel 399 a.C. Ma, come ci ricorda Gandalf: “non vi dirò ‘non piangete’, perché non tutte le lacrime sono un male”. Senza … Leggi tutto

“Legolas, cosa vedono i tuoi occhi di elfo?”: quando la fisica incontra Tolkien

La magia governa gli avvenimenti de “Il Signore degli anelli”, ma non per questo è totalmente staccato dalla realtà. È possibile che gli umani vedano bene come Legolas? La scena che è diventata un meme dell’internet Quasi tutti hanno sentito almeno una volta parlare del capolavoro di J.R.R. Tolkien, quei libri e quei film che molti … Leggi tutto

Abbandono, morte e rinascita: il passaggio di status dall’oltreuomo di Nietzsche a Gandalf

Abbandonare le proprie convinzioni per accedere a un livello superiore di sé, attraverso la volontà di potenza. L’oltreuomo teorizzato da Nietzsche è ripreso da Tolkien nella figura di Gandalf. “Il Signore degli Anelli” è certamente una delle opere più influenti dell’ultimo secolo. J.R.R. Tolkien ha creato in esso una vera e propria letteratura epica, dando … Leggi tutto