La canzone L’infinito di Caparezza e l’illusione del reale, tra scienza e filosofia

“Solo accettando la finzione, noi, ritroveremo l’umanità.” La citazione, tratta dal brano L’infinito di Caparezza, contenuto nell’ultimo album Prisoner 709, apparentemente semplice e neppure tanto brillante, può in realtà sintetizzare perfettamente lo stallo esistenziale dell’umanità post-moderna. Nella canzone, Caparezza ipotizza il mondo come una simulazione digitale progettata da un’avanzata civiltà aliena. La nostra realtà non sarebbe … Leggi tutto

Il libero arbitrio e l’intrinseca malvagità nel mondo secondo il manga giapponese Berserk

I concetti di libero arbitrio e del male tengono banco sui tavoli di discussione filosofica e religiosa. Ci poniamo interrogativi sull’effettiva esistenza del libero arbitrio e sulla effettiva malvagità del mondo, ma purtroppo non ci è dato ottenere delle risposte concrete. Nel campo filosofico, Søren Kierkegaard e Martin Heidegger hanno principalmente discusso dell’argomento del libero arbitrio, mentre … Leggi tutto

A beautiful mind: tra genio, schizofrenia e allucinazioni della mente

E’ in corso il XIX secolo quando l’innovatore psichiatra francese, Philippe Pinel, decise di dare una prima svolta alla disciplina che lo ha, poi, impegnato per tutto l’arco della vita. Lo studioso formulò, infatti, un trattato per individuare le differenze tra la follia, dilagante in Francia all’epoca, e l’alienazione mentale. Tra il 1795 ed il … Leggi tutto

Nietzsche ed il cinema vedevano il mondo allo stesso modo: come una favola illusoria

Il cinema, essendo una delle più dirette imitazioni e interpretazioni del reale, declina per immagini il sapere concettuale della riflessione filosofica, diventandone un luogo di esercizio. Il potere comunicativo delle immagini, infatti, rende il cinema perfettamente adatto ad esplorare moltissimi temi filosofici, sollecitando nello spettatore la meraviglia di imparare a ragionare. Ma qual è il … Leggi tutto

La sottile linea rossa racconta della filosofia di Schopenhauer attraverso Malick

Dalla regia e sceneggiatura di Terrence Malick, nasce nel 1998 La sottile linea rossa, tratto dal romanzo di James Jones del 1962. La trama dispiega, attraverso lo stile indistinguibile di Malick, la battaglia di Guadalcanal del 1942. Sin da subito lo spettatore intuirà come l’opera non sia un semplice film sulla guerra, ma molto di più. I … Leggi tutto

“Shit, I’m schizo”: la lotta interiore di Elliot Anderson

Uno, nessuno e centomila Schizofrenia deriva dal greco e significa ‘scissione della mente’, infatti la malattia interferisce con la capacità di discernere realtà e immaginazione. Invalida anche funzioni superiori come la percezione, l’attenzione, la memoria e l’apprendimento. Circa l’1% della popolazione soffre di schizofrenia ed è più comune nei soggetti maschi, in cui insorgenza è … Leggi tutto