L’infelicità: una condizione che accomuna Hegel e il romanzo di Frizziero

Nel romanzo di Frizziero, una piccola isola non distante dalla laguna di Venezia, è la metafora dell’infelice condizione umana. Come nel celebre racconto di Hemingway, Il vecchio e il mare, anche questa storia si apre con l’evocazione di un passato ricco di qualche successo; in particolare sarebbero memorabili gli anni in cui navigava sull’Audace. Un … Leggi tutto

Storia di un’ordinaria infelicità: Zeno Cosini tra Freud e Schopenhauer

È con sorridente malinconia e profondità sconcertante che Italo Svevo dà luce ad una delle creazioni più felicemente riuscite del ‘900: il suo personaggio Zeno Cosini prende vita in un romanzo dalla disarmante potenza scenografica. In esso le vicende si susseguono secondo la sequenza temporale, tutt’altro che lineare ma perfettamente coesa e coerente, tipica della … Leggi tutto

Ridere dell’esistenza: da Leopardi a Woody Allen

I bambini ridono circa 300 volte nell’arco di una giornata, gli adulti soltanto 20 in media. Questo è sicuramente dovuto alla consapevolezza della nostra condizione che maturiamo crescendo, così come agli interrogativi che ci poniamo. L’uomo infatti deve assolvere il proprio compito nella società e questo lo indirizza a compiere determinate azioni per raggiungere ciò … Leggi tutto