L’importanza della parola “riforma”: ecco quanto è radicata nella nostra tradizione

La parola “riforma” porta con sé secoli di storia e innumerevoli cambiamenti, ecco perché per noi è così importante.  Negli ultimi anni la parola riforma è stata una delle più lette e delle più utilizzate nelle e dalle testate gioralistiche. Indica cambiamenti, mutamente sociali e politici, finendo per essere una delle parole più importanti e … Leggi tutto

La (quasi) guerra di Trieste compie 69 anni: conosciamo la sua storia

Lo sappiamo tutti: Trieste viene annessa all’Italia molto tardi, a Prima Guerra Mondiale finita. Ma in pochi sono a conoscenza della terribile guerra che si stava preparando nel capoluogo friulano.Trieste è un caso geopolitico molto interessante da analizzare, oltre ad essere una città stupenda. Le vicissitudini che ha passato quel territorio nel corso della storia, … Leggi tutto

L’omaggio di Christian De Sica al padre Vittorio che lo ricorda nell’anniversario della morte

Christian De Sica è uno degli attori italiani più amati dal grande pubblico. La famiglia dei De Sica è stata sempre al centro del cinema italiano a partire dall’immenso Vittorio De Sica. L’omaggio di Christian al padre Vittorio “Io ho avuto la fortuna di non soffrire mai di essere un figlio d’arte. Anzi. Ma mio … Leggi tutto

L’Italia s’è desta! Dopo i mesi bui della pandemia, il risveglio promette bene

Si muovono alfieri in diversi ambiti: possiamo pensare ad una nuova rinascita italiana nel post pandemia. La crisi economico-sanitaria causata dalla pandemia da covid-19 ha messo a dura prova la nostra epoca. Ogni Stato-Nazione ha reagito diversamente a seconda dei propri mezzi alle varie crisi. Non possiamo dire se siamo fuori dall’emergenza, se in autunno … Leggi tutto

Non solo la Nazionale: ecco gli eventi storici che hanno unito veramente l’Italia

Nonostante la Nazionale ci faccia sentire più di un semplice popolo, sono altri gli eventi a cui dobbiamo prestare più attenzione.  L’Italia nel mondo è sempre stata una nazione rispettata. Oggi lo si può notare durante gli Europei di calcio. Prima però furono gli avvenimenti storici e gli eroi nazionali a dare un prestigio rilevante, … Leggi tutto

Essere sindaco in Italia non è facile e il suo ruolo appare confuso e marginale

Essere un sindaco di una città non è facile. Ma essere il sindaco di una città italiana è veramente impossibile, quasi un’impresa per deboli di cuore. Sono tre le cause che scoraggiano un qualsiasi membro della società civile a candidarsi a sindaco: responsabilità sproporzionate rispetto alle competenze, che rendono i sindaci molto esposti; scarsi e … Leggi tutto

La crisi pandemica ha sancito ulteriormente la frattura tra lo Stato centrale e le regioni

La crisi pandemica ha diviso ulteriormente il ruolo delle Regioni italiane dallo Stato centrale. Dopo 50 anni, il Regionalismo sembra essere in crisi. Dalle riaperture sino alla distribuzione dei vaccini, passando per clamorosi errori, prese di posizione azzardate e maggiori richieste d’aiuto. Il Covid-19 ha illuminato crudelmente ogni ruga, ogni macchia, ogni neo del nostro … Leggi tutto

Conseguenze ed effetti dovuti ad un reato di spionaggio: capiamoli all’indomani dell’arresto di Walter Biot

L’Italia è sotto shock per l’arresto del capitano di Fregata Walter Biot, in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa, e del militare che lavora presso la sede diplomatica di Mosca. I due arrestati sono stati accusati di spionaggio. Nello specifico, Walter Biot pare che avesse consegnato documenti top secret al collega in servizio all’ambasciata … Leggi tutto

Dialetto e dintorni: ecco in quattro punti la storia degli studi dialettali, iniziando da Dante

Vi siete mai chiesti quanti sono e quali sono i dialetti italiani? Scopriamolo attraverso le principali classificazioni proposte dai linguisti.  Se pensate che il dialetto sia solo una parlata di secondo livello, senza arte ne parte, vi sbagliate di grosso. Il termine “dialetto” deriva dal greco e ha avuto un’evoluzione lunga e articolata. Per molti … Leggi tutto

43 anni dalla Strage di Via Fani: ricordiamo l’attentato politico più famoso d’Italia

Il 16 marzo del 1978 le Brigate Rosse rapirono il democristiano Aldo Moro, massacrando la sua scorta a Via Fani.  L’agguato a Via Fani sensibilizzò il nostro paese sulla lotta al terrorismo politico, come mai prima. La minaccia di gruppi estremisti continuò a delineare ciò che gli Anni di piombo rappresentarono in Italia. Vediamo i … Leggi tutto