“Eco-ansia”: ecco spiegato il disagio dei millennials e della generazione Zeta

“Eco-ansia” ed “eco-rabbia”, due neologismi che raccontano la vita della generazione Zeta nel paradigma economico-sociale del nostro tempo: scopriamo l’effetto che il cambiamento climatico ha su di noi.  Da Il Corriere: il termine “eco-ansia” definisce il disagio o l’apprensione per i danni attuali e futuri all’ambiente, in questo caso causati dal cambiamento climatico e dai … Leggi tutto

Maria De Filippi legge Kierkegaard e diventa la regina del trash estivo

È tempo di trash. La fredda stagione è finita e la regina di Mediaset, Maria De Filippi, si veste da mare col suo programma tv estivo, liberamente ispirato a Kierkegaard. Siamo a luglio ed è cominciata la trasmissione più seguita dell’estate. Come la frutta di stagione, è arrivata Temptation Island. Tutti sanno di cosa sto … Leggi tutto

Nel segreto si cela la nostra vera identità? Kierkegaard e “Big Little Lies” rispondono affermativamente

Søren Kierkegaard commenta “Big Little Lies”: il segreto è il luogo in cui si manifesta la nostra autenticità. Un libro di successo e una serie di successo. È la storia di Big Little Lies, fortunato romanzo della scrittrice australiana Liane Moriarty da cui è stata tratta l’omonima pluripremiata serie firmata HBO. “UNA VITA PERFETTA È … Leggi tutto

La vita ha sempre un senso? Rispondono “Irrational Man” e Kierkegaard

Riuscire a trovare un senso alla nostra vita non è certamente semplice, viviamo in un mondo in costante evoluzione dove molto spesso tutto viene rivalutato. Vivere privi di qualsivoglia certezza a causa dei ritmi frenetici del mondo moderno è sicuramente snervante; spesso, infatti, può succedere di entrare in uno stato di “crisi esistenziale” che riesce … Leggi tutto

4 curiosità su Kierkegaard: le cose che nessuno ti ha mai detto sul primo degli esistenzialisti

La filosofia di Kierkegaard è unica, originale, innovativa. Il suo pensiero ha gettato le basi per quella che sarebbe stata la più importante corrente del secolo successivo: l’esistenzialismo. Ma, dietro la fama da grande filosofo, si cela una persona particolare, piena di chiaroscuri, dalla vita tormentata. Nato e vissuto nella Danimarca del XVIII secolo, Søren … Leggi tutto

Ogni scelta determina ciò che siamo: l’aut-aut e perché tornare a scuola non significa tornare alla normalità

Pensiamo davvero che alla riaperture delle scuole sarà tutto come prima? Kierkegaard ci ha insegnato come ogni scelta ci porti a diventare ciò che siamo, perciò anche il lockdown scolastico avrà le sue conseguenze. Il 4 Marzo 2020 è avvenuta la chiusura delle scuole italiane causa emergenza Covid-19. La ripresa delle attività scolastiche appare sempre più … Leggi tutto

Alle soglie del precipizio infernale. Libertinaggio, libertà e morale in Mozart e Nietzsche

Mozart e Nietzsche mostrano come la storia sia un intervallarsi tra morale e anarchica extramoralità e come sia indispensabile la presenza di entrambi gli elementi all’uno e all’altro. Mozart e Nietzsche sono entrambi filosofi della storia e ci insegnano a leggerla alla luce dell’alternarsi di forma apollinea e amorfismo dionisiaco. Don Giovanni è l’emblema di … Leggi tutto

Achille Lauro persegue la rinuncia alla vita estetica della filosofia di Kierkegaard?

Personaggio d’impatto, con uno stile unico, il cantante Achille Lauro ha stupito tutti fin dalla sua prima esibizione sul palco dell’Ariston, dando voce al messaggio dimenticato di San Francesco. E portando sulle scene una pillola di filosofia. Tra i molti artisti in gara al 70° festival di Sanremo, uno di certo non è passato inosservato: … Leggi tutto

ANXIETY: L’ANGOSCIA ESISTENZIALE IN MUNCH E KIERKEGAARD

L’angoscia esistenziale è uno stato d’animo con cui spesso l’uomo si trova a convivere.  La più precisa rappresentazione di questa famigerata ‘angoscia esistenziale’ ci è offerta dal pittore norvegese Edvard Munch nell’opera ‘Ansietà’. Allo stesso modo, nell’ambito della filosofia, l’olandese Soren Kierkegaard è stato  il primo a coniare il termine “Angst” e a farne uno … Leggi tutto

‘Il Traditore’ di Marco Bellocchio come rappresentazione degli stadi dell’esistenza in Kierkegaard

Il pluripremiato film ripercorre la vita del pentito Tommaso Buscetta e le sue trasformazioni: prima ‘Don Giovanni’, poi ‘Marito’ e infine ‘Abramo’. Non è “la storia di un amore senza eguali”, quella che porta la firma del regista Marco Bellocchio e che vanta ben sette fra i più agognati Nastri d’Argento assegnati nel corso dell’ultima … Leggi tutto