CASANOVA E KIERKEGAARD: quando il gioco della seduzione diviene una vera arte

Chi non ha mai sentito parlare del donnaiolo più famoso d’Italia?  Ma siamo sicuri che Casanova fosse semplicemente questo?  Secondo me no, e confrontandolo con Kierkegaard scopriremo perché.  Due uomini molto diversi, uno avventuriero e l’altro filosofo; due personalità inimitabili e apparentemente inconciliabili, come il diavolo e l’acqua santa. Eppure vi è tra loro un … Leggi tutto

L’interrogativo sul senso della vita e della morte: Kierkegaard e Nietzsche nel Settimo sigillo

La ricerca del senso dell’esistere e del trapassare nel “settimo sigillo” viene affrontata in chiave kierkegaardiana e nietzschiana dai due personaggi principali del film “Il settimo sigillo” è un film svedese del 1957 diretto da Ingmar Bergman. In un Nord Europa devastato dalla peste tornano dalle crociate in Terra Santa il cavaliere Antonius Block e … Leggi tutto

Il successo su Instagram come stadio estetico dell’esistenza: la contemporaneità di Kierkegaard

Ambiguo il progresso apportato dagli innovativi sistemi di comunicazione. Abusarne condurrebbe alla “malattia mortale” di cui parlò Kierkegaard. Quello dei social, un fenomeno che se fino a meno di un decennio fa interessava solo i più giovani, oggi rappresenta parte fondamentale della vita di uomini e donne di qualunque età. Viviamo nell’era in cui qualsiasi … Leggi tutto

Dal Vangelo secondo Charlie Brown: come Schulz ha predicato la Buona Novella

Nell’elegante quartiere di Maplewood, zona nord di Saint Paul, Minnesota, si trova il lago Phalen. È anche acqua del Mississipi, quella. Poi fango, moscerini, sabbia. È il 1948 e un giovanissimo Charles Monroe Schulz, reduce della Seconda Guerra Mondiale, orfano di madre, si immerge in quelle acque melmose per riemergere, dopo i riti di abluzione, … Leggi tutto

I grandi autori per superare la maturità: dalla musica a How I met your mother.

Le vacanze di Pasqua sono alle porte. Per i ragazzi del quinto anno in ogni liceo si avvicina il grande scoglio: l’esame di maturità. Chi è riuscito a finire il quinto anno pensa a quanto non sia stato un così grande nemico, con un po’ di sacrificio. Non sono della stessa opinione i maturandi. Impegnati … Leggi tutto

Ecco perché l’amore porta angoscia e insoddisfazione secondo Kierkegaard e i Cigarettes After Sex

Søren Kierkegaard esprime la propria concezione dell’amore attraverso le sue stesse esperienze, così rilevanti da aver segnato il suo pensiero nel profondo. Affine a lui, il gruppo musicale dei Cigarettes After Sex scrive musica per i cuori turbati dall’inquietudine dell’esistenza, accomunati dal pensiero del filosofo danese. Introduzione al pensiero di Kierkegaard Considerato da alcuni, ma anche … Leggi tutto

Il vantaggio di essere malati: come il regista Paolo Virzì tratteggia il disagio sociale tra libertà, scelta kierkegaardiana e autorealizzazione

Paolo Virzì ci è noto alle cronache per due eventi recenti: l’uscita del suo nuovo film Notti magiche e la separazione con Michela Ramazzotti. È noto anche per le innumerevoli candidature – e vittorie – ai premi cinematografici più ambiti in Italia come il David di Donatello, Nastri d’Argento, Globo d’Oro e l’amatissimo Festival del … Leggi tutto

Il libero arbitrio e l’intrinseca malvagità nel mondo secondo il manga giapponese Berserk

I concetti di libero arbitrio e del male tengono banco sui tavoli di discussione filosofica e religiosa. Ci poniamo interrogativi sull’effettiva esistenza del libero arbitrio e sulla effettiva malvagità del mondo, ma purtroppo non ci è dato ottenere delle risposte concrete. Nel campo filosofico, Søren Kierkegaard e Martin Heidegger hanno principalmente discusso dell’argomento del libero arbitrio, mentre … Leggi tutto

L'impossibile fuga di Gatsby dalla mediocrità, tra stadio estetico e stadio etico

Il contesto culturale Il grande Gatsby, celebre romanzo dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerarld, pubblicato negli USA nel 1925, ci immerge profondamente nella New York dei ruggenti anni venti. Siamo nell’età del jazz, del proibizionismo, dei nuovi ricchi, della finanza, dell’emancipazione. L’America sta ormai fondando il mito dell’ ”American way of life” surclassando ogni rivale politico, complice … Leggi tutto

Final Existence : un duello esistenziale sulla libertà umana

Giappone , 17 dicembre 2009. La holding giapponese “Square Enix” lancia sul mercato il videogioco “Final Fantasy XIII” che arriverà in Europa disponibile per “Playstation 3” nel marzo dell’anno successivo. Il gioco parla di “Lightning” , un’eroina affiliata al governo militare che parte alla ricerca della sorella , perduta a causa del volere di un … Leggi tutto